• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Medicina [55]
Biografie [25]
Patologia [16]
Farmacologia e terapia [13]
Chimica [7]
Biologia [6]
Anatomia [4]
Zoologia [4]
Ingegneria [3]
Chirurgia [4]

PANÃS, Fōteinós

Enciclopedia Italiana (1935)

PANÃS, Fōteinós (Φωτεινός Πανᾶς) Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Cefalonia il 30 gennaio 1832, morto il 6 gennaio 1903 a Parigi, dove fino dal 1879 era direttore della clinica oculistica all'Hôtel-Dieu. [...] lezioni chimche, e numerose pubblicazioni scientifiche. Fra queste spiccano per importanza quelle sullo strabismo e le paralisi oculari (1876), sulle operazioni di plastica palpebrale (1885), sulla cataratta naftalinica (1887), sul glaucoma (1898). ... Leggi Tutto

ASPIROTRICHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alcuni autori suddividono l'ordine degli Olotrichi (Protozoi della classe Ciliati, o Infusorî), i quali sono provvisti di ciglia tutte di egual lunghezza e distribuite uniformemente su tutto il corpo, [...] una o due brevi membranelle vibratili, che s'estendono nella faringe, ma non presentano la caratteristica disposizione spirale delle ciglia intorno alla bocca, che si trova negli altri ordini (es., gen. Paramecium, Colpoda, Glaucoma, Uronema, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: CITOSTOMA – PROTOZOI – CILIATI – FARINGE

FILATOV, Vladimir Petrovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Oftalmologo, nato a Mikhailovka il 12 febbraio 1875, morto nel 1956. Ha svolto la sua attività a Odessa, dapprima (1911) come direttore della Clinica oculistica dell'università, in seguito (1936) alla [...] e complesse ricostruzioni. Nell'ambito dell'oftalmologia, a parte interessanti contributi alla patogenesi e alla diagnosi del glaucoma, è ricordato come autore di un brillante metodo di cheratoplastica, che ha realizzato utilizzando per il trapianto ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – CHERATOPLASTICA – OFTALMOLOGIA – GLAUCOMA – UCRAINO

MAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Francesco Stefano Arieti Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] di considerare l'escissione dell'iride l'intervento di elezione per il trattamento di tutte le forme di glaucoma (Contribuzione allo studio del glaucoma, in Riv. clinica di Bologna, s. 2, I [1871], pp. 50-55). Lo studio dei numerosi pazienti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BLEFARITE CILIARE – SANTIAGO DEL CILE – AMERICA LATINA – CONGIUNTIVITE

Sturge, William Allen

Dizionario di Medicina (2010)

Sturge, William Allen Medico inglese (Bristol 1850 - 1919). Esercitò presso il National hospital for paralysis and epilepsy di Londra, e dopo un periodo di studio a Parigi, divenne poi patologo al Royal [...] da telangiectasie multiple sulla cute e le mucose (angioma piano) della faccia, con lesioni anche a carico degli occhi (glaucoma); talvolta l’angioma si estende anche al tronco e agli arti. Possono essere presenti lesioni vascolari anche a livello ... Leggi Tutto

parasimpaticomimetico

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticomimetico Farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre post-gangliari parasimpatiche. Appartengono ai p.: l’acetilcolina, che ne è il capostipite; alcuni derivati [...] . Tra le molecole utilizzate in terapia, la pilocarpina è indicata nel trattamento della secchezza della mucosa della bocca dopo radioterapia per tumori di testa e collo, secchezza orale e oculare nella sindrome di Sjögren, glaucoma ad angolo chiuso. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpaticomimetico (1)
Mostra Tutti

facomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

facomatosi Gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla tendenza allo sviluppo di formazioni neoplastiche a lento accrescimento; vi appartengono numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico [...] neuronale con calcificazioni. Molto frequenti le crisi epilettiche, i segni oculari (diminuzione dell’acuità visiva, glaucoma) e i segni psichici (da ridotto quoziente intellettivo a grave ritardo mentale). Sclerosi tuberosa di Bourneville ... Leggi Tutto

MANFREDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Nicolò Massimo Aliverti Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] IX [1880], pp. 75-88), che dimostrò essere la causa dei piccoli noduli dell'iride sino ad allora interpretati come granulomi; sul glaucoma, di cui fu il primo a sospettare l'origine dall'occlusione degli spazi di Fontana per l'aderenza alla base dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fenilpropanolamina

Dizionario di Medicina (2010)

fenilpropanolamina Alcaloide sintetico ad azione simpaticomimetica, noto anche come norefedrina. La f. era impiegata come anoressizzante nelle diete dimagranti, ma la sua utilizzazione in questo ambito [...] stimolanti sul sistema nervoso centrale, accelera il ritmo cardiaco e respiratorio; è controindicata negli ipertesi, nei cardiopatici, nel glaucoma. In molti paesi europei e negli USA, la f. è inserita nelle liste delle sostanze stupefacenti e come ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ALCALOIDE – GLAUCOMA – IPERTESI

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] fisiche, chimiche, radianti), da vari processi morbosi. Essi possono interessare l’o. umano nel suo insieme (panoftalmite, glaucoma) o suoi elementi strutturali: la cornea (cheratiti), l’uvea (uveiti), la retina (retinopatie, distacco retinico), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
glaucòma
glaucoma glaucòma s. m. [dal lat. glaucoma (-ătis), gr. γλαύκωμα -ατος, der. di γλαυκός: v. glauco] (pl. -i). – Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, caratterizzata da aumento della tensione oculare, dovuta all’ostacolato deflusso...
glaucòmio
glaucomio glaucòmio s. m. [lat. scient. Glaucomys, comp. di glauco- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori, detti anche scoiattoli volanti perché forniti di patagio che consente loro voli planati; sono arboricoli, notturni, vivono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali