Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] fu tutt'altro che felice, tuttavia il regista pose alcune basi per quello che sarà il futuro cinema brasiliano (per es. di GlauberRocha) e girò due film, Simao o caolho (1952) e O canto do mar (1954), oltre a scrivere un libro di riflessioni sul ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] dei sentimenti sia su quello della tecnica. Regista-autore autenticamente 'nôvista', ha fatto propria la lezione di GlauberRocha e degli esponenti del Cinema Nôvo, una lezione giocata sul basilare concetto di verità, intesa come libertà creativa ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] che rimangono la Cenerentola della manifestazione. Tra gli autori si segnalano Nagisa Oshima, István Szabó, Miklós Jancsó, GlauberRocha, François Truffaut, Jerzy Skolimowski, una fitta schiera di italiani, ex contestatori e non, da Fellini a ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] individuati e restaurati. È una scelta equivalente a quella compiuta dai registi brasiliani Ruy Guerra e GlauberRocha quando rappresentano i cangaçeiros.
Nell'enorme produzione cinematografica indiana, nelle centinaia di film di consumo, i ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] -Pierre Lefebvre e Gilles Groux (v. canada), senza dimenticare lo straordinario e tumultuoso Cinema Nôvo brasiliano dominato da GlauberRocha e Ruy Guerra.
Negli Stati Uniti un giovane attore si cimentò nella nuova pratica della fiction improvvisata ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] a mano è stata frequentemente usata da molti registi della modernità, fra cui Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, GlauberRocha e Stanley Kubrick.Esistono, infine, anche le carrellate ottiche. In questo caso il movimento è in realtà solo ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] , Philippe Garrel, Jean Eustache, Chris Marker, Karel Reisz, Lindsay Anderson, Tony Richardson, Paulo Rocha, Carlos Diegues, GlauberRocha, Robert Kramer, Vera Chytilová, Dušan Makavejev, Jerzy Skolimowski, Paulo Cesar Saraceni, Jan Němec, Miloš ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] il senegalese Ousmane Sembène, all'egiziano Youssef Chahine, dagli indiani Satyajit Ray e Ritwik Ghatak, ai brasiliani GlauberRocha e Nelson Pereira dos Santos, dall'etiope Haile Gerima al maliano Souleymane Cissé, dal burkinabé Idrissa Ouedraogo ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] cinema. Un modo questo di intendere il cinema di cui per anni furono simboli viventi quei cineasti che, come GlauberRocha, o Jean-Marie Straub, Marco Bellocchio, Miklós Jancsó, Jan Němec, Oshima Nagisa, Andrej A. Tarkovskij, o Jorge Sanjinés ‒ per ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] ricerca dell'oltre, delle intermittenze del cuore in registi come Charlie Chaplin, Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard, GlauberRocha, Ingmar Bergman e altri, riflette sul passaggio, avvenuto anche nel cinema, dalle filosofie delle certezze a quelle ...
Leggi Tutto