Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] , 1968) basato sul gruppo di gauge SU(2) ⊗ U(1) già considerato in precedenza nel limite di simmetria esatta (S. Glashow, 1961). Tale teoria sembrava però smentita dall’esperimento per l’assenza della corrente debole neutra, che con i quark allora ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] dopo da James Clerk Maxwell. Molto più recentemente, tra il 1960 e il 1970, Steven Weinberg, Abdus Salam e Sheldon Glashow hanno fatto l'ipotesi che la forza elettromagnetica e quella debole potessero a loro volta essere unificate. Questa ipotesi è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .R. Quinn e S. Weinberg con apporti modellistici ‒ il cosiddetto 'modello SU(5)' ‒ dello stesso Georgi e di S.L. Glashow.
La scoperta della particella J/Ψ. Un gruppo di ricercatori del Brookhaven National Laboratory, guidato da Samuel Chao Chung Ting ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] misure di grande precisione e dallo sviluppo di nuove tecniche matematiche, la teoria unificata delle interazioni elettrodeboli di S. Glashow, S. Weinberg e A. Salam fu in grado di formulare in modo quantitativo e con grande precisione due previsioni ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] sorprendente è che l'esistenza di un quarto quark dotato di charm era già stata suggerita qualche anno prima (L. Glashow, J. Iliopoulos, L. Maiani, 1970) per spiegare il fatto che non si osservano correnti deboli neutre con cambiamento di stranezza ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] . Rubbia-S. Van der Meer). Tale identificazione dimostra l'unitarietà dell'interazione debole e di quella elettromagnetica (S. L. Glashow-S. Weinberg-A. Salam 1961-67), la prima di origine nucleare, la seconda di origine elettrica.
Dal 1932, anno che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Successivamente, riformulò la sua ipotesi in termini dei tre tipi di quark allora conosciuti (up, down e strange). Nel 1970, Glashow, John Iliopoulos e Luciano Maiani (n. 1941) estesero la trattazione di Cabibbo in modo da includere un quarto tipo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] quark di carica 2e/3, il quark c (charm, altro scherzo). Il quark c era atteso con ansia sin dal 1969: Glashow, John Illiopoulos e Luciano Maiani avevano dimostrato che il charm era assolutamente essenziale per la coerenza tra i dati sperimentali e ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] modelli di teorie di gauge che unificano le interazioni forti, elettromagnetiche e deboli, basate sui gruppi SU(5) (v. Georgi e Glashow, 1974), SO(10) (v. Fritzsch e Minkowski, 1976) e sul gruppo di Lie eccezionale E(6) (v. Gürsey e altri, 1976 ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] unificazione è quello che prende il nome dalla sigla del gruppo unificante SU(5), introdotto nel 1974 da H. Georgi e S.L. Glashow; è importante ricordare, per la rilevanza che ha avuto nello sviluppo di queste idee, il modello di J.C. Pati e A. Salam ...
Leggi Tutto
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...