Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] , sotto forma di disinfezione con acido fenico per prevenire la mortalità postoperatoria: nel 1865 da Joseph Lister (1827-1912) a Glasgow e nel 1866 da Enrico Bottini (1835-1903) a Pavia.
La rivoluzione dell’asepsi segue di poco la rivoluzione dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Heaviside proseguiva spiegando che variazioni significative della resistenza di lunghe linee al suolo, come quella tra Londra e Glasgow, rendevano ancora poco pratico il metodo del multiplex, il quale però non presentava inconvenienti sulle linee più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] il suo astronomo reale, e di Oxford, e in seguito di Dunsink, Armagh, Cork, Durham, Edimburgo e Glasgow, diretti da professori universitari, gli altri osservatori erano istituzioni di 'grandi dilettanti', progettate, costruite, possedute e gestite ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] of the alchemical, chemical and pharmaceutical books in the collection of the late James Young of Kelly and Durris, Glasgow, Maclehouse, 1906, 2 v. (ripr. facs.: Hildesheim-New York, Olms, 1974).
‒ 1913: Ferguson, John, Some English alchemical books ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] da foglie sottili di plastica riciclabile con un film fotovoltaico incapsulato che da lontano sembra una pianta. Mentre a Glasgow lo studio ZM Architecture ha progettato un metodo per catturare l’energia solare e fornire elettricità alla città. Si ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] opera di forze speciali, esclusive degli esseri viventi. J. Lister, professore di chirurgia all'Università di Glasgow, venuto a conoscenza delle ricerche di Pasteur, sospettando che l'alta mortalità conseguente alle operazioni chirurgiche fosse ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] ottenuti nel XX sec. sono molti i risultati positivi che dovremo aspettarci.
Booth 1996: Booth, Martin, Opium. A history, Glasgow, Simon & Schuster, 1996.
Cooper 1996: Cooper, Jack R. - Bloom, Floyd E. - Roth, Robert H., The biochemical basis of ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] il più grande studioso di Euripide alla fine del '700(Euripidis, Quae extant omnia,4 voll., Oxonii 1778e Glasgow 1797;le note del Musgrave furono riprodotte in successive edizioni ottocentesche): al B. il Musgrave chiese (1776)la trascrizione ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] . Kaldis e H. J. Scheel), Amsterdam: North-Holland, 1977, pp. 571-604.
Brice, J. C., Crystal growth processes, Glasgow: Blackie, 1986.
Buckley, H. E., Crystal growth, New York: Wiley, 1951.
Budewski, E., On the mechanism of electrocrystallization, in ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] review", 1983, XXXI, pp. 1-21.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The Glasgow edition of the works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...