LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] di ricerca e istituzioni culturali italiani e stranieri, cui si aggiunsero le lauree ad honorem ricevute da università straniere (Glasgow, Harvard, Oxford, Würzburg), nonché le decorazioni di cui fu insignito in Italia e in vari Stati europei.
L ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] in agricoltura e nell'ambiente, Milano 1995.
Best, G. A., Ruthven, A. D., Pesticides: developments, impacts and control, Glasgow-Edinburgh 1995.
Camoni, I., I pesticidi: da problema professionale a problema di sanità pubblica, in Igiene dell'ambiente ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] : Boisclair, 1986, cat. 193); Paesaggio con acquedotto (Elton Hall, Peterborough, coll. William Proby); Lago di Nemi (Glasgow, Art Gallery); Campagna italiana (Parigi, Louvre).
Caratteristiche analoghe presentano il Sacrificio di Abramo e La tempesta ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] , il seminario di Qom, ma anche una solida formazione in campo giuridico, acquisita tra l’Università di Teheran e la Glasgow Caledonian University in Scozia. Nelle elezioni presidenziali del giugno 2013, quasi a sorpresa, Rouhani si è imposto già al ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] la Banca toscana di credito, di una cordata di capitalisti francesi, sostenendo di contro la società Laidlaw & Glasgow, che aveva alle spalle il capitale inglese e intorno alla quale ruotavano gli interessi fiorentini che facevano capo alla ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] , ibid. s.d.; Dissertation épistolaire sur les monuments antiques et les monuments modernes,sur les langues et les styles, Glasgow 1784; Réforme du code criminel, Londres 1787; Consultation èpistolaire touchant l'opinion par ordre ou par tête, s.l ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] Fornvännen. Tidskrift foer svensk Antikvarisk forskning 40, 1945, pp. 251-259; G. Bain, The Methods of Construction of Celtic Art, Glasgow 1951; W. Holmqvist, Viking Art in the Eleventh Century, AArch 22, 1951, pp. 1-56; G. Haseloff, Fragments of a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] ), a Edimburgo (1834), a Manchester (1848), ancora a Londra – la Geologists’ Association viene fondata nel 1858 – e a Glasgow (1858). La Société Géologique de France viene istituita nel 1830, mentre la tedesca Deutsche Geologische Gesellschaft e la ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] dalla Indiana University (1984), in medicina dalla Vrije Universiteit di Brussels (1978) e in legge dalla University of Glasgow (1970). In suo onore sono stati intitolati i Dulbecco Laboratories for Cancer Research e la Renato Dulbecco Endowed Chair ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Fredericke his eighteene yeeres Indian observations, in S. Purchas, Hakluyts posthumus, II, London 1625, pp. 1702-1722; Id., X, Glasgow 1905, pp. 83-143; The voyages and travels of m. Caesar Fredericke…, in Asiatick Miscellany, I (1785), pp. 156-78 ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...