ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] carattere è rimasto, ad es., nell'università inglese di tipo antico (Oxford, Cambridge e quelle scozzesi di St Andrews, Glasgow, Aberdeen, Edimburgo), mentre è ancor più accentuato nelle università dell'America del Nord. Nello stesso modo, rimasero a ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] , facsimile de manoscritto autografo di K. con note di E. de Selincourt (Oxford 1905); Works, a cura di H. Buxton Forman (Glasgow 1900-1901); Poems, a cura di H. Buxton Forman (Oxford 1910), Poems, con introduz. e note di E. de Selincourt (Londra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] l'esercizio della medicina e della chirurgia a Londra, e istituzioni analoghe svolgevano la medesima funzione a Edimburgo, a Glasgow e a Dublino. Fuori delle principali città regnava il libero mercato della medicina, e anche nelle aree controllate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] 1940) e Bruno Paul (1874-1968,) dal belga Victor Horta (1861-1947) al francese René Lalique (1860-1945), sino ai Glasgow four, ossia gli scozzesi Charles Rennie Mackintosh (1868-1928), Herbert MacNair (1868-1955), Margaret (1865-1933) e Frances (1873 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] . Da parte sua, Regnault scrisse alcune lettere per Thomson, sostenendone la candidatura per l'incarico di professore a Glasgow nel 1846.
A partire dagli anni Cinquanta gli studenti cominciarono a frequentare la Manufacture de porcélaine a Sèvres ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] dell’encefalo. Vi sono differenti gradi di coma, misurabili tramite varie scale. La più usata è la scala di Glasgow, che utilizza tre parametri di facile quantificazione: a) apertura degli occhi (punteggio: apertura spontanea 4, apertura alla parola ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] naturale furono mosse nel 1867 da Henry C.F. Jenkin (1833-1885), un ingegnere, collega di Thomson a Glasgow. Oltre ad adottare la cronologia breve per la storia della Terra proposta da Thomson, Jenkin sviluppò alcune argomentazioni originali ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] alla moda.
Intorno a questi anni il G. realizzò Venere dona le armi a Enea dell'Art Gallery and Museum di Glasgow; il Ritorno del figliol prodigo al Minneapolis Institute of art; Giaele e Sisara in collezione privata inglese; le due grandi scene ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] questo secolo" (p. 305). Anche la Madonna con Bambino e s. Anna di Varsavia (Museo nazionale) e di Glasgow (Art Gallery), sembrano condividere la cronologia della tela Pitti. Medesima la datazione, seppur controversa, della Madonna col Bambino (già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] che economista, allievo di Francis Hutcheson, docente di logica e successivamente di etica e giurisprudenza all’università di Glasgow, autore di una Theory of morals sentiments (1759) incentrata sulla nozione di “simpatia” quale criterio di giudizio ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...