TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] . Proceedings of the IVth International Colloquium on Christine de Pizan, ... 2000, a cura di A.J. Kennedy et al., Glasgow 2002, pp. 889-906; N. Weill-Parot, Les images astrologiques au Moyen Âge et à la Renaissance. Spéculations intellectuelles et ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di altre sostanze (cuoio, carta, ecc.), adoperando il benzolo come solvente della gomma, nella sua fabbrica di Glasgow.
Tutti questi procedimenti però urtavano in una grave difficoltà che impediva all'industria di svilupparsi: gli abiti impermeabili ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] apprezzata; ma infine dovette cedere di fronte alla macchina inventata da James Watt.
A questi fu affidato dall'Università di Glasgow, per ripararlo, un modello funzionante di macchina Newcomen, con cilindro di bronzo di 2 pollici di diametro e corsa ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] impiegate da tempi immemorabili per la fabbricazione dei saponi. Nel 1844 Weissenfeld preparava nella fabbrica di Tennant a Glasgow la soda caustica dalla soluzione di soda carbonata; nel 1853 Gossage migliorò notevolmente il metodo, che nel 1857 ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] J. Pérès, Théorie de la composition, Parigi 1924; V. Volterra e L. Fantappiè, Theory of functionals, Londra-Glasgow 1931 (contiene oltre 500 indicazioni bibliografiche sulla teoria dei funzionali); L. Fantappiè, I funzionali analitici, in Mem. della ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] .: Opere generali: W. Thomson, On the economy of the heating or cooling of buildings by means of currents of air, in Proceedings Glasgow Phil. Society, 3 (1852); pp. 666-75; J.G.N. Haldane, The heat pump - an economical method of producing low grade ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] e un'altra dozzina (Chicago, Vienna, Tokyo, San Pietroburgo, Filadelfia, Manchester, Birmingham, Mosca, Pechino, Calcutta, Boston e Glasgow) il milione, ed erano per la gran parte europee.
Ancora più impressionanti sono i differenziali dei tassi di ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] 1908; J. H. van t' Hoff, Zur Bildung der ozeanischen Salzablagerungen, Brunswick 1909; E. H. L. Schwarz, Causal Geal., Glasgow 1910; E. Ramann, Bodenkunde, Berlino 1911; F. Beyschlag, J. H. L. Vogt e P. Krusch, Die Lehre von den Erzlagerstätten ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] des deux Mondes, 15 maggio 1931; N. Gürke, Der Kampf um Österreich, in Zeitschrift für Politik, settembre 1933; G. Glasgow, Germany and Austria, in Contemporary Review, ottobre 1933; H. Cazelles, Le mouvement des Heimwehren en Autriche, in Revue d ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] des Protestantismus, Gottinga 1926), pp. 26-121; A. Barclay, The protestant doctrine of the Lord's Supper..., Glasgow 1927; F. Ruffini, I problemi centrali della Riforma. La questione Eucaristica, in Religio, 1934 (ora nel vol. Francesco ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...