Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] Academy in Londra, o a quelle istituite da altre accademie e da altri enti nella stessa città di Londra, a Liverpool, a Glasgow e altrove. In codeste scuole s'insegnano la pittura, la scultura, le arti minori e l'architettura. Ma per l'insegnamento ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] Fry, The U.S. looks at its Churches, New York 1930; A. Munro, Calvinism in its Relations to Scripture and Reason, Glasgow 1856.
Per il presbiterianismo in Italia: H. Gambier, Annuaire Protestant, Parigi 1933; The Church of Scotland, 1928-33; E. Comba ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] del paese.
Bibl.: Th. Kanza, Congo 1960, Bruxelles 1962; S. Michel, Uhuru Lumumba, Parigi 1962; K. Richardson, Freedom in Congo, Glasgow 1962; G. Buccianti, Il Congo, Milano 1963; J. Van Lierde, J.-P. Sartre, La pensée politique de Patrice Lumumba ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] l'incidenza delle infezioni con lavande a base di cloro. Più tardi, allo stesso modo il chirurgo di Glasgow Joseph Lister (1827-1912) riuscì a ridurre l'incidenza delle infezioni postoperatorie. La nuova scienza della microbiologia permise ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] , Coppa Libertadores (battuto il Nacional di Montevideo) e Coppa Intercontinentale (vittoria nella 'bella' di Montevideo sul Celtic Glasgow). La vittoria sugli scozzesi consente agli argentini di fregiarsi, per la prima volta, del titolo di 'campioni ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] internazionali per i problemi di unificazione legislativa. Professore honoris causa delle università di Heidelberg e di Glasgow, fu socio dell'Accademia dei.Georgofili, della Société d'études législatifs, dell'Academie diplomatique, della Société ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] , Sheffield da 12 a 46 mila, Birmingham da 24 a 69 mila. Anche le Lowlands scozzesi vivono una fase di forte espansione. Glasgow, che all’inizio del secolo aveva solo 13 mila abitanti, alla fine ne conta quasi 80 mila, e raggiunge la storica capitale ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] e presidente della Società italiana dei XI dal 1910; dottore in matematica honoris causa delle università di Aberdeen, Cristiania e Glasgow; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1882.
Morì a Pisa il 28 nov. 1918. R sepolto nel Camposanto ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] che ad Assisi, Bergamo, Correggio, Firenze, Loreto, Lucca, Milano, Napoli, Padova, Parma, Venezia, Vicenza, Berlino, Dresda, Glasgow, Monaco di Baviera, Regensburg e Vienna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Corporazioni religiose soppresse ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] H.A.L. Fisher, A History of Europe, London 1936 (19382; trad. it. Storia d'Europa, 3 voll., Bari 1969⁶); P. Gegl, The National State and the Writers of Netherlands History, in id., Debates with Historians, London-Glasgow 1955, pp. 211-233.G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...