CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] 1954.
Fonti e Bibl.: Necrol. in New Times andEthiopia News (London), 23 genn. 1954 e, di G. Aldred, in The Word (Glasgow), giugno 1954; Roma, Arch. centr. d. Stato, Min. Int., Casellariopolitico centrale, b. 1474, b. 67, b. 2231, b. 2950; Ibid., Dir ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] osservazioni del Sole con strumenti di sempre maggiore potenza, ma pochi progressi vennero fatti fino a che A. Wilson di Glasgow metteva in luce, nel 1774, che le macchie devono essere delle cavità sulla superficie luminosa o fotosfera del Sole. Era ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] Successivamente, altre new towns sono state realizzate per alleviare la congestione di altre grandi conurbazioni (Belfast, Glasgow, Birmingham, Liverpool, Manchester), per consentire il rinnovo di vecchi centri urbani, per incrementare le occasioni d ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] enti pubblici o privati, dei cosiddetti docks (1660, Howland Great Wet Dock di Londra; 1668, Dock di Port Glasgow; 1708, Mersey Docks di Liverpool, ecc.), impianti portuali complessi, costituiti di banchine, magazzini, ecc., intorno a un determinato ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] utilizzare i cervi volanti per osservazioni meteorologiche sembra dovuta ad A. Wilson e Th. Melville, che nel 1749 innalzarono a Glasgow termometri a massima e a minima; il loro uso sistematico per i sondaggi dell'alta atmosfera ebbe inizio nel 1896 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] non hanno portato ad applicazioni industriali di particolare rilievo.
Bibl.: Smectic liquid crystals, a cura di G. W. Gray e J. W. Goodby, Glasgow 1984; Lipids and membranes, a cura di J. A. F. Op Den Kamp, R. Roelofsen e W. A. Wirtz, Amsterdam 1986 ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] Spencer Gore, di Renoir in John Fergusson. Nell'evoluzione di John Lavery, L'Apertura dell'esposizione di Glasgow (1888) segna la sua transitoria adesione all'impressionismo. Il neo-impressionismo influenza specialmente Harold Gilman e W. Rothenstein ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] , Cambridge 1909; R. Helbing, Grammatik der Septuaginta. Laut- u. Wortlehre, Gottinga 1907; id., Die Kasussyntax der Verba bei den Septuaginta, ivi 1928; L. F. Schleusner, Novus thesaurus philologico-criticus sive Lexicon in LXX, Glasgow 1928. ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] Germania circa 1000-2300 calorie per kg. di spazzatura) è utilizzato per la produzione di energia elettrica (Nizza, Glasgow, Parigi, ecc.) e le scorie pure vengono utilizzate. I principali tipi di distruttori sono quelli Fryer, Horsfall, Carpersohn ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] of the Mod. Language Ass. of America, XXXVIII (1923); per Milton v. l'introduz. di J. S. Smart, The Sonnets of Milton, Glasgow 1921; per possibili influssi arabi v. A. R. Nykl, La poesia a ambos lados del Pirineo hacia el año 1100, in Al-Andalus, I ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...