INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] voll. 2, Oxford 1882; C. H. Haskins, Norman institutions, Cambridge (Mass.), 1918; W. S. McKechnie, Magna Charta, 2ª ed., Glasgow 1914; id., John Lackland, Londra 1912; K. Norgate, England under the Angevin Kings, voll. 2, Londra 1887; F. M. Powicke ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] ; Tromsø-Stavanger; Tromsø-Kirkenes; Bergen-Stavanger) e 18.427 km. di linee internazionali (Oslo-Londra; Oslo-Glasgow, Oslo-Aalborg; Oslo-Amsterdam-Parigi; OsloCopenaghen; Oslo-Zurigo-Roma; Oslo-Praga; Oslo-Karlstad-Stoccolma; Oslo-Stoccolma ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] il crescente influsso politico e personale di Bothwell. Tuttavia, ammalatosi di vaiolo Darnley, che si era ritirato prima a Glasgow, M. si recò a visitarlo, lo accompagnò a Edimburgo, provvide a farlo installare a Kirk of Field, località desolata ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] (Kommentar zum A. T., a cura di E. Sellin), Lipsia 1917; J. Cullen, The book of the Covenant in Moab, Glasgow 1903; J. Hempel, Die Schichten des Deuteronomiums, Lipsia 1914; G. Hölscher, Komposition und Ursprung des Deuteronomiums, Lipsia 1914; G ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] del paradiso. Nel sec. XII sono gli angeli ad assumere in cielo la Vergine, o avvolta in bende come in un codice di Glasgow, o coronata e orante come in due altri codici, uno a Tours, l'altro a Ottenbeuern.
L'Italia, sotto l'influenza bizantina, si ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] . Mummies, in Journ. of Eg. arch., I (1914), p. 189; id., History of mum. in Egypt, in Proc. R. Philos. Soc. Glasgow, 1910; id., Heart a Reins in Mummification, in Journ. Manchester Orient. Soc., 1911, p. 41; A. Gardiner, Notes on Eg. questions, ibid ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] ai già citati eventi di Oporto del 1865 e di Parigi del 1867 e 1878, alla Royal Academy di Londra nel 1872, al Royal Glasgow Institute of the fine arts annual exhibition nel 1876, al Salon de la Société des artistes français a Parigi nel 1883 e all ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] era particolarmente apprezzato. Partecipava, quasi ogni anno, a collettive in città inglesi e vi organizzava personali (a Londra, a Glasgow, a Edimburgo); ma esponeva anche in altre città d'Europa (Parigi, Amsterdam) e d'America. Sviluppava abilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] dell’Ottocento, si può celebrare la prima vera, importante vittoria della medicina ufficiale sulle malattie infettive. A Glasgow, ad esempio, nei primi due decenni dell’Ottocento, grazie alla diffusione della vaccinazione, la percentuale di decessi ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] e Anversa), fino a tutto il 1857, seguirono un episodio britannico nel 1858 come maestro del coro (Londra, Dublino, Liverpool, Glasgow, Edimburgo) e un lungo soggiorno negli Stati Uniti fino all’estate 1866 (interrotto solo da due stagioni all’Avana ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...