SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] dalla politica proibizionista, che risale al sec. XV, prende grande sviluppo particolarmente a Nottingham, Coventry, Derby, Rochdale, Manchester, Glasgow, ecc.; verso la metà del sec. XIX il numero di telai battenti superava i 100.000. Ma il permesso ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] esposizioni. - Minore importanza delle precedenti, ma non trascurabile, ebbe l'esposizione dell'Impero britannico (Empire Exhibition) inaugurata a Glasgow il 3 maggio 1938. Occupava un'area di circa ha. 71, di cui quasi 10 coperti dai 100 edifici; di ...
Leggi Tutto
. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] procedura da seguirsi nei casi dubbî. E, prima del Wilson, in questo senso si pronunciò sull'autodecisione anche il Lloyd George a Glasgow, il 19 giugno 1917, e alla Camera dei Comuni il giorno successivo (cfr. A History of the Peace, ecc., parte II ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] . John,. quinto duca (1732-1806), seguì la carriera militare, comandò il reggimento Black Watch e fu promosso maresciallo. Rappresentò Glasgow e poi Dover al parlamento, finché nel 1766 fu creato pari d'Inghilterra col titolo di lord Sunridge, titolo ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, [...] naturalist's guide for collecting and preserving subjects on Natural History and Botany, ivi 1822; Th. Brown, Taxidermist's manual, Glasgow 1833; Boitard, Noveau manuel du naturaliste préparateur, Parigi 1839; G. Capus e A. T. de Rochebrune, Guide du ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] Haven 1914; W. A. Morris, The Medieval English Sheriff to 1300, Manchester 1927; W. S. McKechnie, Magna Carta, 2ª ed., Glasgow 1915; Magna Carta Commem. Essays, Londra 1917; Z. N. Brooke, The English Church and the Papacy, 1066-1215, Cambridge 1931 ...
Leggi Tutto
SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Giovanni TRECCANI
Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] Nîmes, mentre Reims si specializzò nel tipo plaid, largamente prodotto, con lo scialle scozzese (v. scozzese, tessuto), a Glasgow e a Paisley in Inghilterra. La fabbricazione di scialli nei più svariati tipi si andò poi diffondendo negli altri centri ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] .V. Döllinger, Beiträge zur Sektengeschichte im Mittelalter, Monaco 1890, p. 376 segg. e p. 702 segg.; P. Fredericq, Les documents de Glasgow concernant Lambert le Bègue, in Bulletin de l'Acad. royale de Belgique, s. 3ª, XXIX (1895), pp. 148-165, 990 ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] . A. Hamilton), The Man of Tomorrow, J. R. M., Londra 1923; id., J. R. M., Londra 1925; J. Bardoux, J. R. M., Parigi 1924; G. Glasgow, M. as Diplomatist (1924); U. D. C., The Diplomacy of R. M., Londra 1925; H. Hessell TIltman, J. R. M., Londra 1931. ...
Leggi Tutto
Dal linguaggio comune, in cui significava originariamente generazione, produzione, questo termine, come già il greco κρισις, passò al linguaggio filosofico-religioso per indicare l'origine del mondo mediante [...] R. Eisler, Wörterbuch der philosph. Begriffe, 4ª ed., Berlino 1929, II, pp. 775-77; J. Caird, Fund. ideas of Christianity, Glasgow 1899; G.M. Walsh, Doctrine of Creation, Londra 1910; J. Tixeront, Histoire des dogmes, 4ª ed., Parigi 1912; A. Harnack ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...