DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] varie società scientifiche, aveva ricevuto decorazioni ed onorificenze, era dottore honoris causa delle università di Kiel (1928-1960), Glasgow (1951), Heidelberg (1955) e Giessen (1955). Nel 1932 fu candidato al premio Nobel per la pace.
Gli scritti ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] , come primi esempi, cui seguiranno la guerra civile americana di M.B. Brady e A. Gardner, la Comune di Parigi o i quartieri poveri di Glasgow di T. Annan e la Street Life di P. Martin, fino alle inchieste newyorkesi di L.W. Hine e J.A. Riis o gli ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] le impedì di mantenere la posizione di primato fra le città inglesi ed anche tra i porti, e Liverpool e Glasgow la sorpassarono.
Bristol divenne pure un famoso centro di quaccheri. Lo sviluppo dei sentimenti umanitarî condusse all'abolizione della ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] nella valle superiore dello Spey, dove tocca Kingussie per raggiungere infine Inverness e Beauly. La ferrovia occidentale, da Glasgow giunge a Fort William, all'estremità sud-occidentale del Canale di Caledonia e di qui piega decisamente verso E ...
Leggi Tutto
WELLS, Herbert George
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre [...] ivi 1915; É. Guyot, H. G. W., Parigi 1920; H. A. Jones, My Dear W., Londra 1921; A. W. Gomme, Mr W. as Historian, Glasgow 1921; S. Dark, The Outline of H. G. W., Londra 1922; R. T. Hopkins, H. G. W.: Personality, Character, Topography, ivi 1922; I. J ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] della Scozia, fra cui quella di Andrew Lang, vedi le opere dell'ottavo duca di Argyll: Crofts and Farms in the Hebrides, Edimburgo 1883; Iona, Londra 1870; House of Argyll, Glasgow 1871. V. anche: A. Brown, Memorials of Argyllshire, Greenock 1889. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] (Bibl. de la Ville, 581), Erfurt (Stadt- und Hochschulbibl., 207 ff. 314-409, 205), Firenze (Bibl. Naz., IL I. 217), Glasgow (Hunterian Museum Libr., 6), Lione (Bibl. de la Ville, un ms.), Londra (British Museum, Arundel, ms. 487), Madrid (Bibl. Nac ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , Beiträge zur späthellenistischen und frührömischen T., 1958, p. 64 ss.; D. E. Strong, Greek a. Roman gold a. silver plates, Glasgow 1966.
12-14. T. ellenistica e romana e t. della tarda antichità: A. Odobesco, Le trésor de Pétrossa, Parigi 1889; F ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] of Music on the Taq-i-Bustan Bas-Reliefs, in JRAS, 1938, 2, pp. 397-412; id., Studies in Oriental Musical Instruments, Glasgow 1938-1939; R. Ghirshman, Statuettes du Fars, in ArtAs, XXVI, 1963, pp. 151-160; M. Duchesne-Guillemin, La harpe à plectre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] è sempre più corta dell'arco che sottende. Di maggior interesse è il postulato (presente in Cambridge, Corpus Christi e Glasgow) secondo cui una linea curva è equivalente a una retta, vale a dire, è possibile applicare liberamente il concetto di ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...