Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] del minerale di ferro estratto nel paese venga qui lavorata e la maggior parte invece sia diretta a Cardiff, Newport, Glasgow e Newcastle. Gli alti forni di Zorroza (oltre 2000 operai), Baracaldo, Sestao, El Desierto, ecc., nelle immediate vicinanze ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1836, morto nella sua villa di Highbury, presso Birmingham, il 2 luglio 1914. Non appena compiti gli studî (1850-1853) nell'University College di Londra, [...] a quelle del Ch. che le diede per poter agire più liberamente. Aprì la sua campagna protezionista a Glasgow il 6 ottobre, e percorse tutto il paese, facendo innumerevoli discorsi. Incontrò tuttavia forte opposizione nello stesso partito conservatore ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] ; Saggi scientifici, Bologna 1920; Theory of functionals and of integral and integro-differential equations (redatta da L. Fantappiè), Londra-Glasgow 1930; Leçons sur la théorie mathématique de la lutte pour la vie (redatte da M. Brelot), Parigi 1930 ...
Leggi Tutto
PAOLOZZI, Eduardo
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] ; R. Miles, Eduardo Paolozzi: sculptures, drawings, collages and graphics, ivi 1977; E. Paolozzi, J. Waugh, Eduardo Paolozzi, Glasgow 1979; Eduardo Paolozzi: Wiederkehr der Themen, Monaco 1984; R. Cork, Eduardo Paolozzi: Underground, Londra 1986; F ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] condotto per la prima volta all'Università di Yale (Vernon Hughes e collaboratori, 1960) e all'Università di Glasgow (Ron Drever, 1961). Il principio dell'invarianza locale di Lorentz asserisce che le leggi non gravitazionali della fisica coincidono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] alle stampe i risultati del proprio lavoro. John Robison (1739-1805), che aveva studiato filosofia naturale con Joseph Black a Glasgow, fu il primo di questi due misuratori. Egli affrontò i problemi legati alla forza elettrica intorno al 1770, mentre ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] un caratteristico plaid di lana scozzese (1739; ibid.), del dottor John Irwin (ibid.), di James Carnegie of Boysack (1739; Glasgow Art Gallery), pubblicati per la prima volta da Skinner (1958). A questa serie appartengono altri ritratti conservati in ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] europee. Fra il 1902 e il 1903 Quarti visitò le scuole d’arte applicata di Nancy, Parigi, Bruxelles, Londra, Glasgow, Amsterdam, Berlino, Monaco, Dresda e Vienna. Nel 1903, in quest’ultima istituzione, Quarti venne nominato direttore della scuola ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] allora l’opera è stata esposta nella tenuta di famiglia del duca di Buccleuch, il Castello di Drumlanrig, a sud di Glasgow, fino all’agosto 2003, quando venne rubata per essere poi recuperata nell’ottobre del 2007. Infine la mostra, a sottolineare l ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] nominations, tra cui quella per la migliore sceneggiatura. In this our life, un noir basato su un romanzo di E. Glasgow e incentrato su una famiglia nevrotica con due sorelle dal temperamento opposto (Bette Davis e Olivia de Havilland), è uno dei ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...