HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] Frattanto H., dopo avere nuovamente tentato invano di conquistare una cattedra universitaria succedendo a Adamo Smith a Glasgow, era diventato bibliotecario della Advocates Library di Edimburgo. Ciò mise a sua disposizione larghi mezzi bibliografici ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi ll 16 luglio 1796, morto ivi il 22 febbraio 1875. Nei suoi primi studî, consistenti in vedute di Parigi e di Saint-Cloud (collezione David-Weill nel Musée Carnavalet, Parigi) e dipinti [...] di Diana (1855; Museo di Bordeaux), Dante e Virgilio (1859), la Toilette (1858; coll. Desfossés), o il gran Baccanale del museo di Glasgow. Peraltro, la parte solida dell'opera di C. consiste sempre negli studî che egli non cessò mai di fare dal vero ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] 1891; ora al Louvre); Thomas Carlyle (esposto alla mostra del W. del 1874; ora alle Corporation Art Galleries di Glasgow); La signorina Alexander, decorazione della Sala del pavone (circa 1874); Il signore e la signora Leyland (1877); Notturni, tra ...
Leggi Tutto
OWEN, Robert
Anna Maria Ratti
Industriale, promotore di riforme sociali e teorico socialista inglese, nato a Newtown (Montgomeryshire) il 14 maggio 1771, ivi morto il 17 novembre 1858. Apprendista in [...] World (7 parti, Londra 1826-44, trad. it. in Bibl. dell'Economista, serie 3ª, IX); Report to the County of Lanark (Glasgow 1821); Revolution in mind and practice (Londra 1849); Letters to the human race (ivi 1850) e Autobiography (voll. 2, ivi 1857 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] il soffiatore di vetro che lavorava per Liebig, durante il congresso della British Association for the Advancement of Science a Glasgow mostrò come si facevano i bulbi di Liebig a un collega scozzese.
Al pari dei suoi predecessori, anche Liebig usava ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] e Inghilterra ‒ dovette essere soppressa nel 1989 a causa della crescente violenza tra tifosi; nell'ultima edizione, giocata a Glasgow, ci furono 250 arresti. Le partite tra Olanda e Germania o fra Turchia e Grecia si caratterizzano per la forte ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Per le monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins of Jonia, Londra 1892, p. 305, nn. 501-502, tav. XXXIX, 9; G. Macdonald, Catalogue of Greek Coins in the Hunterian Collection, University of Glasgow, II, Glasgow 1901, p. 391, n. 287.
(A. Bisi) ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] di congiungere le mani destre (dextrarum iunctio), sotto l'egida di Cristo (solido di Marciano e Pulcheria, del 451, Glasgow, Hunterian Art Gall.; cintura d'oro, dei secc. 6°-7°, Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Kantorowicz, 1960 ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] gli aprì i più importanti teatri europei: fu in Inghilterra c Scozia (London Stoll Theatre, Bristol, Manchester, Birmingham, Glasgow, Edimburgh, Aberdeen, Leeds) negli anni 1952, '54, '55, '56, inizialmente con l'impresa Cappelli-Lanfranchi, poi con ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] British Museum, giunto al 6° volume con la monetazione di Alessandro Severo (1962), ricordiamo il catalogo della collezione Hunterian di Glasgow di A.S. Robertson (1962-82), quello delle monete romane repubblicane (1960) e delle monete di Traiano del ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...