Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] encefalico (lesione assonale diffusa) e le lesioni emorragiche intracraniche (ematomi). Lo stato di gravità è indicato dalla scala di Glasgow con un punteggio tra 3 e 15; quello più alto indica la normalità. Al di sotto del limite di normalità ...
Leggi Tutto
Federica. Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del [...] conquistata. Nel 2019 ai Mondiali di Gwangju ha conquistato l'oro nei 200 m stile libero e agli Europei in vasca corta di Glasgow l'argento nei 200 m stile libero e nella staffetta 4 x 50 stile libero mista. Nel 2021 agli Europei di Budapest ha ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] analysis, I (1975), pp. 75-109; The logical structure of linguistic theory, New York-Londra 1975, e anche Reflections on langauge, Glasgow 1975 [ma 1976]; Conditions on rules of grammar, in Linguistic analysis, II (1976), pp. 303-51 (trad. it. in La ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] Stud., 1919, pp. 139-169), per Colchester; di L. Chatelain (Bull. Com. Trav. hist., 1920) per Volubilis; di S. N. Miller (Glasgow 1922) per Balmuildy; di G. Lugli (Ausonia, IX, pagine 211-265) per il castro dei Monti Albani ecc.
La voce castrum ha in ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem (propr. Remment Lucas)
Francesca Romana Moretti
Architetto, urbanista e teorico neerlandese, nato a Rotterdam il 17 novembre 1944. Tra i più autorevoli teorici dell’architettura e della [...] (2006) a Ithaca, New York; la nuova sede della Rothschild Bank (2006) a Londra; il Maggie’s Centre di Gartnavel (2008) a Glasgow; il Dee and Charles Wyly Theater (2009) a Dallas; gli uffici della McKinsey & Company (2011) a Hong Kong; la sede di ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] . Numerosi studi hanno cercato di rivelare le distorsioni nascoste nell'informazione (v. ad esempio Hall e altri, 1978; v. Glasgow University Media Group, 1980; v. Gitlin, 1980). In anni più recenti vi è stata una crescente attenzione critica per la ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] - allora possesso, in quanto già nel luglio dello stesso anno era nominato legato in Scozia su richiesta del vescovo di Glasgow, Giovanni Cameron e di Valterio abate del monastero di S. Tommaso, sito nella diQcesi di Edimburgo, i quali erano stati ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] materiali. Furono queste idee che, liberate dal pregiudizio anti-industria;le, diedero impulso alla produzione della scuola di Glasgow (C.R. Mackintosh, M. e F. Macdonald e altri) e, passate nell’Europa continentale, furono riprese specialmente dal ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] funzionale, accompagnata in alcuni casi dal mantenimento di una certa base industriale. Ne sono esempi Edimburgo, Napoli, Glasgow, Manchester, Lilla.
bibliografia
S. Sassen, Cities in a world economy, Thousand Oaks (CA)-London 1994, 20053 (trad ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] funzionale, accompagnata in alcuni casi dal mantenimento di una certa base industriale. Ne sono esempi Edimburgo, Napoli, Glasgow, Manchester, Lilla.
bibliografia
S. Sassen, Cities in a world economy, Thousand Oaks (CA)-London 1994, 20053 (trad ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...