ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] en France, Paris 1958⁹ (1898), pp. 248-256; T.S.R. Boase, The York Psalter in the Library of The Hunterian Museum, Glasgow, London 1962; M. Meiss, Reflections of Assisi. A tabernacle and the Cesi Master, in Scritti di Storia dell'arte in onore di M ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un [...] studiosi opera di Tiziano, il Concerto campestre del Louvre, forse di Tiziano, ma attribuito anche a Sebastiano del Piombo, l'Adultera di Glasgow e altre opere in cui è difficile separare la personalità di Giorgione da quella del giovane Tiziano. ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] , Juventus, Inter e Milan) erano state tutte eliminate prima dei quarti di finale. La finale del 15 maggio 2002, giocata a Glasgow, ha premiato il Real Madrid, che ha sconfitto per 2-1 i tedeschi del Bayer Leverkusen. Per il secondo anno consecutivo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] con la partecipazione ufficiale della Francia. Per la prima volta i francesi presero parte al campionato nel 1907, a Glasgow in Scozia, facendosi onore e terminando nella competizione a squadre al quarto posto su cinque nazioni partecipanti. Nell ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] Storia di Tullia eseguita per Iacopo Montioni, ora a Burghley House, Northamptonshire, coll. Exeter; un Marco Curzio nella Galleria di Glasgow).
In queste opere l'arte del C. rientra nella tendenza dominante a Roma in quegli anni che viene definita ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] anche nella Traviata con Renata Tebaldi, all’Opéra di Algeri, in Gran Bretagna a Manchester, Croydon, Cardiff, Newcastle, Glasgow, Edimburgo, Aberdeen, Leeds, Sheffield, e all’Opéra Royal Flamand di Anversa; nel 1954 ancora ad Algeri, a Monterey ...
Leggi Tutto
MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] a Ginevra, R. von Volkmann a Halle, C.A.T. Billroth a Vienna, J. Lister a Edimburgo, W. Macewen a Glasgow. Vinto nel 1872 il concorso per l’aggregazione alla facoltà medico-chirurgica dell’Università di Torino con la pubblicazione La coxalgia o ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] misconosciuta. Successivamente, nel 1894, un chirurgo inglese, J. Lister, introdusse nel suo reparto di chirurgia dell'ospedale di Glasgow, l'obbligo dell'uso sistematico di acido fenico: prima di ogni intervento, lo faceva spruzzare nell'ambiente e ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Capranico), Matteo
Enza Venturini
Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] , è un Dixit Dominus, ossia il Salmo 110 a cinque voci con accompagnamento di strumenti; nella Bibl. dell'univ. di Glasgow è la partitura dell'oratorio Isacco a tre voci con cori; nella Hessische Landesbibliothek di Darmstadt, è il manoscritto di un ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Manchester, e la stessa azione dovranno esercitare Runcorn e Skelmersdale rispetto a Liverpool, Livingston rispetto a Glasgow, Telford rispetto a Birmingham; altre infine sono destinate a sollevare dalla stagnazione le aree depresse in ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...