UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] università scozzesi (St Andrews, fondata nel 1411, e a cui nel 1897 fu unito il University College fondato nel 1880; Glasgow, fondata nel 1451; Aberdeen, fondata nel 1494 come University and King's College e unita nel 1860 al Marischal College ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] due estremità E.-O. della massa euroasiatica, verso le quali ha, in confronto degli Stati Uniti, il vantaggio di una minore distanza (Glasgow dista 2525 miglia da Quebec, 2353 da Halifax, 2738 da Boston; da New-York a Cadice ve ne sono 3100, 3187 da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di James Watt. Egli realizzò il suo progetto nel 1765, mentre, in qualità di tecnico di laboratorio all'Università di Glasgow, indagava sulle cause del cattivo funzionamento di un precedente modello di macchina a vapore. Watt intraprese lo studio del ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] a quello che storicamente è considerato il primo match internazionale nella storia del calcio: Scozia-Inghilterra del 30 novembre 1872 a Glasgow, chiuso sul punteggio di 0-0 davanti a una folla, impressionante per i tempi, di 4000 spettatori. Da quel ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] quali era derivato il ricco materiale che oggi costituisce le collezioni del Museo Mandralisca di Cefalù e dei musei di Glasgow e di Oxford. Saggi eseguitivi dall'Orsi nel 1928 avevano dato scarsi risultati. Avevano però accertato l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] con Michel Platini nel 1981) e sei coppe, e va vicinissimo alla Coppa dei Campioni, perduta nel maggio del 1976 a Glasgow contro il Bayern in una delle finali più sfortunate e drammatiche. Insieme con il St.-Étienne si fa largo l'Olympique Lione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] favorita dalla fondazione nel 1451 della seconda Università a Glasgow, attivo centro commerciale sull’estuario del Clyde, nel 1478. Nel 1492 viene creato il secondo arcivescovado a Glasgow, che con quello di Saint Andrews alimenta rivalità e gelosie ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] 2004, vol. 30, pp. 189-202; S. Volterrani, All’Hosteria del mal tempo. Il realismo emblematico di Padre Antonio Mirandola, in Glasgow emblem studies, vol. 12: The Italian emblem. A collection of essays, a cura di D. Mansueto in collaboratione con E L ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Hadid, Zaha. – Architetto irachena naturalizzata britannica (n. Baghdad 1950), ha studiato matematica all’American University di Beirut per poi trasferirsi a studiare a Londra, dal 1972 al [...] aquatic centre, ispirato proprio dalla fluida geometria dell’acqua, e il Riverside transport museum nell'area portuale di Glasgow, caratterizzato da un analogo tema di onde in movimento. Restano in costruzione ancora numerosi progetti, di cui tre ...
Leggi Tutto
RHODOS (῾Ρόδος, Rhodos, Rhodus)
A. Bisi
Divinizzazione, introdotta in età ellenistica, della città e dell'isola omonime (v. rodi).
Nella personificazione dello stato rodio, cui si tributa culto, confluisce [...] Londra 1897, pp. 238 ss., nn. 74-117, tav. XXXVII, 10; pp. 251-2, nn. 231-234, tav. XXIX, 20; G. Macdonald, Catalogue of Greek Conis in the Hunterian Collection, II, Glasgow 1901, pp. 438; 443; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19112, pp. 640-41. ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...