La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] svolse un ruolo importante in questo senso, almeno in Germania. In effetti, l'alto tasso di mortalità dei pazienti che a Glasgow furono sottoposti ad amputazione al tempo di Lister non era un dato diffuso né costante; si trattava di una circostanza ...
Leggi Tutto
di Annalisa Perteghella
Un’ondata di entusiasmo e ottimismo ha salutato l’elezione a presidente di Hassan Rouhani, avvenuta nel giugno 2013. Da una competizione elettorale la cui vittoria era stata da [...] , il seminario di Qom, ma anche una solida formazione in campo giuridico, acquisita tra l’Università di Teheran e la Glasgow Caledonian University in Scozia. Nelle elezioni presidenziali del giugno 2013, quasi a sorpresa, Rouhani si è imposto già al ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] S. Maria sopra Minerva in Roma, di S. Petronio in Bologna, per i duomi di Como e di Arezzo, per la cattedrale di Glasgow, e per non poche chiese dell'America meridionale. Nel duomo di Milano eseguì la vetrata con le storie di S. Ambrogio e, in parte ...
Leggi Tutto
PELTRO
Filippo Rossi
. È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] . Centri maggiori di produzione furono la Francia, l'Inghilterra (Londra, York, Newcastle), la Scozia (Edimburgo e Glasgow), l'Irlanda (Dublino e Cork), la Germania (Augusta, Norimberga).
Una produzione veramente artistica di peltri comincia solo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 2 novembre 1699, morto ivi il 6 dicembre. 1779. Lo Ch. conservò sempre l'indirizzo impressogli dal suo maestro Cazes (1676-1754), appartenente a quel gruppo di pittori francesi [...] morta. Seguirono nel 1738 l'Oste, il Disegnatore (Potsdam), il Toton (Louvre), ecc.; nel 1739 la Tazza di tè (Glasgow, università), la Cuoca (Vienna, coll. Liechtenstein); nel 1740 la Madre laboriosa, il Benedicite (Louvre); nel 1741 la Toletta del ...
Leggi Tutto
LODGE, Thomas
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nato nel 1558 (?) a West Ham nell'Essex, morto nel 1625 a Londra. Educato a Trinity College (Oxford), si diede alla bohème letteraria [...] sul Venere e Adone di Shakespeare.
Ediz. - Unica edizione completa è la rarissima in 5 voll. a cura del Hunteriar Club (Glasgow 1875-82) con prefazione di E. Gosse (rist. in Seventeenth Century Studies, Londra 1883; 2ª ed., 1885). L'apologia del ...
Leggi Tutto
Storico del diritto olandese, nato a Batavia (odierna Jakarta, Indonesia) il 5 ottobre 1920. Conseguito nell'aprile 1949 il dottorato in Storia del diritto presso l'università di Amsterdam, nello stesso [...] ), ai giuristi olandesi (Philip of Leyden and his treatise De cura reipublicae et sorte principatus, in The David Murray lectures, Glasgow 1970; Les romanistes de l'Université de Leyde du xviie siècle, in Atti Congresso internaz. Fac. Giur. Bari, i ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] di reciproca simpatia e stima tra Pellegrini e Whistler (documentato dalla corrispondenza conservata presso l’University of Glasgow, Special Collections, The Correspondence of James McNeill Whistler), che forse era stato il tramite per la conoscenza ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] 29). In realtà non pubblicò altro, tuttavia nel 2008 Paul Engle ha segnalato l’esistenza nella collezione Ferguson della Glasgow University Library in Scozia di un manoscritto illustrato a colori databile intorno al 1599 e attribuito a Neri: il Libro ...
Leggi Tutto
Giovanni re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Per lungo tempo si è creduto che in If XXVIII 135 si dovesse leggere re Giovanni anziché re giovane (per il quale v. ENRICO PLANTAGENETO, re d'Inghilterra), [...] ) 363-377 (con ampia bibl.); E. Moore, Contributions to the textual criticism of the D.C., Cambridge 1889, 344-351; K. Norgate, John Lackland, Londra 1902; W.S. Mckechnie, Magna Carta, Glasgow 1914²; S. Printer, The Reign of King John, Londra 1950. ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...