McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] nel 1953 con Neighbours (1952).
Figlio di un architetto d'interni, dal 1932 al 1936 studiò scenografia alla Glasgow School of Art. Durante questo periodo realizzò vari cortometraggi: nel 1933 Seven till five, documentario sulla vita nella ...
Leggi Tutto
Bossini, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 giugno 1985 • Specialità: 200 m rana
Paolo Bossini ha vissuto a Villa Carcina (Brescia) fino al settembre 2003, quando si è trasferito [...] e prima europea dell'anno. Bossini aveva in precedenza vinto due medaglie d'argento ai Campionati Europei juniores di Glasgow 2002 e di Lisbona 2003, ma non aveva vinto medaglie in alcuna manifestazione internazionale assoluta mondiale o europea ...
Leggi Tutto
Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] A.H. Mackmurdo preludono al modern style, che ebbe significativi rappresentanti in A.V. Beardsley, Ch.R. Mackintosh e la scuola di Glasgow, e un efficace strumento di diffusione, dal 1893, nella rivista The studio. In Francia, E. Gallé e la scuola di ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] , Vienna, Pietroburgo, Costantinopoli e Mosca lo superavano, seguite, intorno al 1930, da Roma e Milano, Glasgow e Birmingham, Amburgo, Varsavia, Barcellona e Madrid, mentre Istanbul, forse troppo lavorita nelle precedenti valutazioni, discendeva ...
Leggi Tutto
Una via acquea della Scozia che corre dal Loch Eil al Loch Linnhe nell'Argyllshire a O., e lungo il Glen More fino al Moray Firth a E. Il Glen More è una lunga e profonda depressione strutturale che divide [...] ab.), situato all'entrata del canale e al piede del Ben Nevis, fondato nel 1655, una linea ferroviaria corre verso S. fino a Glasgow, e un'altra verso O. fino a Mallaig. Una terza linea corre dal nodo ferroviario Spean Bridge al molo di Fort Augustus ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] a Cambridge, dotato di uno spiccato interesse per i problemi pratici, grazie al suo passaggio per l'Università di Glasgow e alla stretta relazione con il fratello James, ingegnere. I due fratelli assimilarono dal loro professore d'ingegneria di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] 'ambito dell'insegnamento universitario. Nel 1747 a William Cullen (1710-1790), quando era professore di chimica all'Università di Glasgow, furono concesse 52 sterline per acquistare forni e recipienti per il laboratorio e 20 sterline l'anno per la ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] il re a concedere un armistizio. L’assemblea convocata a Edimburgo per dirimere la controversia confermò le decisioni di Glasgow, e la guerra riprese. Gli Scozzesi, occupato il Northumberland e Durham, imposero al sovrano il trattato di Ripon (1640 ...
Leggi Tutto
Generale e geodeta, nato a Torino l'8 dicembre 1838, morto a Roma il 7 agosto 1902. Dopo aver iniziato gli studî universitarî nella facoltà di matematiche a Torino, entrò nel 1857 nell'Accademia militare, [...] , fra le quali quelle dei Lincei e dei Quaranta, fu nominato dottore honoris causa dalle università di Cambridge e Glasgow. Oltre a numerosi rapporti e discorsi, pubblicati in atti accademici, in riviste scientifiche, in rendiconti delle conferenze ...
Leggi Tutto
TELFORD, Thomas
Gino BURO
Ingegnere, nato a Westerkirk, un villaggio nell'Eskdale (Dumfriesshire), il 9 agosto 1757, morto a Londra il 2 settembre 1834. Figlio di un pastore e rimasto orfano del padre [...] di Tewkesbury (1826) e di Gloucester (1828), i docks di S. Caterina a Londra (1828) e il ponte sulla Clyde a Glasgow, ultimato dopo la sua morte (1835). Introdusse nell'uso un nuovo tipo di pavimentazione stradale, costituito da una massicciata in ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...