Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] anni prima era stato nominato rettore dell'università di Glasgow; nel 1859 divenne cancelliere di quella di Edimburgo. anni.
Bibl.: I suoi scritti, raccolti da lui stesso, in 11 voll., Glasgow 1855-61 e Edimburgo 1872-73; i suoi discorsi, in 4 voll., ...
Leggi Tutto
WILSON, Richard
Arthur Popham
Pittore, nato il 1° agosto 1714 a Pinegas nel Monigomeryshire (Galles), morto a Llanberis (Galles) il 15 maggio 1782. Fu collocato nel 1729 a Londra sotto la guida del [...] italiano si possono citare il paesaggio con bagnanti alla National Gallery e il Lago di Como nella galleria di Glasgow; tra quelle di carattere inglese, lo Snowdon nella galleria di Nottingham; il Cader Idris appartenente a Edward Marsh (Londra ...
Leggi Tutto
WALLACE, Sir William
Patriota ed eroe nazionale scozzese. La sua nascita, probabilmente ad Elderslie, pare debba collocarsi intorno al 1272; ma la sua carriera può storicamente accertarsi solo dal 1297, [...] : fu anche in Francia, per ottenere l'aiuto di quel re. Il 5 agosto 1305 W. fu preso a tradimento a Robroyston presso Glasgow; menato a Londra e processato come traditore, fu giustiziato.
Bibl.: Vite di W. di J. Moir (che curò per la Scottish Text ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] (1748-1795) che, attivo a Londra nell'ultimo periodo della sua vita, ne aveva seguito le lezioni quando era studente a Glasgow. Crawford si servì delle teorie di Irvine per cercare una nuova soluzione all'antica questione del calore animale e il suo ...
Leggi Tutto
Riff-Raff
Emanuela Martini
(GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] Si innamorano e decidono di vivere insieme. Quando Stevie viene avvisato della morte improvvisa della madre e decide di andare a Glasgow per il funerale, Susan lo prega di non lasciarla sola; ma Stevie parte e Susan accetta l'offerta di eroina degli ...
Leggi Tutto
RHYNDAKOS (῾Ρύνδακος)
A. Bisi
Divinità dell'omonimo fiume microasiatico che nasce presso Aizanoi, nella Frigia, scorre per la Bitinia e si getta nella Propontide.
La sua rappresentazione appare esclusivamente [...] 1909-15, c. 126-127, s. v. Sulle monete da Aizanoi: G. Macdonald, catalogue of Greek Coins in the Hunterian Collection, II, Glasgow 1901, p. 476, n. 7; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19112, p. 664. Da Adrianoi: W. Wroth, Catalogue of the Greek ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] centro congressi a Valencia, 1996-98; il viadotto di Millau, 1993-2004; il SECC, Scottish exhibition and conference centre, a Glasgow, 1995-97), sia per l'alto valore simbolico che hanno assunto all'interno dei contesti di appartenenza (la torre per ...
Leggi Tutto
URQUHART, Sir Thomas
Ernest DE SELINCOURT
Scrittore, traduttore e antiquario scozzese, nato a Cromarty nel 1611, morto sul continente nel 1660. Studiò al King's College di Aberdeen e fece poi un lungo [...] contribuirono a far di lui il traduttore ideale di Rabelais e la sua magistrale traduzione del Gargantua e del Pantagruel (I e II: 1653; III: 1693) è l'opera per la quale egli è oggi ricordato. I suoi Works sono stati pubblicati a Glasgow nel 1834. ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] , compiendo il viaggio in treno, attraverso Jaroslavl′ e Vologda, fino al porto di Arcangelo, da dove salpò per Southampton, Glasgow, Cherbourg e la Francia per giungere a Torino in treno il 16 novembre.
Trovato un impiego, dopo aver recuperato i ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] Londra, forse a causa delle ritorsioni violente da parte dei padroni dei piccoli schiavi, il M. in cerca di fortuna si recò a Glasgow, poi a Liverpool, e qui il 6 dic. 1845 sposò una metodista wesleyana, C. Burrows, da cui ebbe due figli.
A Liverpool ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...