FLETCHER, Andrew
Florence M. G. Higham
Uomo politico, nato nel 1655 a Salton (Saltoun) nella Scozia, morto a Londra nel settembre 1716. Di carattere irritabile ma di assoluta integrità, si era opposto [...] , Edimburgo 1901; G. W. T. Omond, A. G. of S., Edimburgo 1897; G. Burnet, History of thime, Londra 1724-34; W. L.Mathieson, Scotland and the Union 1695-1747, Glasgow 1905; W. H. Brown, History of Scotland to the present time, Cambridge 1899-1905. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Breslavia l'11 dicembre 1882. Laureatosi presso l'Università di quella città, seguì corsi di perfezionamento a Heidelberg, Zurigo, Gottinga, Cambridge. Nel 1909 ottenne la libera docenza, [...] tempi occupato di fisica nucleare e strutturistica. Sue opere principali: Die Relativitätstheorie, Berlino 1922; Probleme der Atomdynamik, Berlino 1926; Mechanics of the Atom, Londra 1927; Atomic Physic, Glasgow 1935; The Restless Universe, 1936. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] .
L’Inghilterra
L’art nouveau inglese ha il suo principale esponente in Charles Rennie Mackintosh, che vive e opera a Glasgow, caposcuola di un attivo gruppo di artisti e decoratori.
L’opera più significativa di Mackintosh è la costruzione della ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] Per le monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins of Jonia, Londra 1892, p. 302, nn. 487 ss., tav. XXXIX, 6; G. Macdonald, Catalogue of Greek Coins in the Hunterian Collection, University of Glasgow, II, Glasgow, 1901, p. 390, n. 280.
(A. Bisi) ...
Leggi Tutto
SOUNESS, Graeme
Alberto Polverosi
Scozia. Edimburgo, 6 maggio 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1970-72: Tottenham [...] nel Campionato italiano e con la Sampdoria vince una Coppa Italia. Inizia la carriera di giocatore-allenatore ai Rangers di Glasgow, ma quando torna a Liverpool, sulla panchina della sua squadra più amata, riesce a vincere soltanto una Coppa d ...
Leggi Tutto
Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In D. il [...] 1948. Successivamente, nel decennio 1950-60, ha affrontato temi religiosi (Il Cristo di s. Giovanni della Croce, 1951, Glasgow, Art Gall.). D. ha pubblicato numerosi saggi teorico-critici e autobiografici: La femme visible (1930); The secret life of ...
Leggi Tutto
KABAKOV, Il´ja Iosifovič
Alexandra Andresen
Artista concettuale sovietico, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina) il 30 settembre 1933. Dopo essersi trasferito a Mosca nel 1939, si è formato all'Istituto d'arte [...] le sue mostre personali si ricordano: Illustration as a way to survive (1992-94, mostra itinerante a Kortrijk, Birmingham, Glasgow, Ràmat Gan, Vancouver); C'est ici que nous vivons (1995, Parigi, Centre Georges Pompidou); Der Lesesaal (1996, Amburgo ...
Leggi Tutto
Nato ad Arbuthnot (Scozia) nel 1667, studiò medicina; ma fu anche matematico ed erudito. Fra le sue opere di medicina si ricordano: An essay concerning the nature of Aliments (1731), che anticipa moderni [...] il tema politico si ritrova, con tono più leggiero, in The Art of Political Lying (1713).
Ediz.: Miscellaneous Works with a Life, Glasgow 1770.
Bibl.: Per la biografia, v. G. A. Aitken, Life of A., Oxford 1892; cfr. la corrispondenza del Pope, dello ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] Sud dell’isola, con visita alle principali città. Rientrato a Londra, partì alla volta del Northumberland e della Scozia, dove visitò Glasgow ed Edimburgo e poi Lanark e New-Lanark, dove ebbe modo di studiare il sistema di società modello creata dall ...
Leggi Tutto
stato di minima coscienza
Situazione di pazienti che, in seguito a gravi cerebrolesioni, presentano segni inconsistenti ma riproducibili di coscienza di sé stessi o dell’ambiente circostante. Lo s. di [...] è affidato a osservazioni ed esami clinici di tipo comportamentale tramite l’utilizzo di procedure standardizzate quali la Scala di Glasgow (Glasgow coma scale) o il JFK coma recovery scale. Per emettere una diagnosi di s. di m. c. è necessario ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...