(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] per i naviganti: The American Naut. Almanac. Tra le Effemeridi private va per la maggiore: Brown's Nautical Almanac (Glasgow).
Tavole logaritmiche e nautiche. - Sono innumerevoli. S'indicano quelle più diffuse e note: Tavole logaritmiche a 5 cifre ...
Leggi Tutto
ROMANINO
Giuseppe Fiocco
. Girolamo da Romano, detto il R., pittore bresciano, nacque tra il 1484 e il 1487; operava ancora nel 1562. Pur non apparendo necessaria la derivazione di Girolamo dal Ferramola, [...] primizie della scuola del Santo. È la pittura opulenta, sana, eloquente, propria del ciclo padovano e dell'Adultera di Glasgow, talvolta infatti assegnata al R. stesso, che trionfa nella solenne pala per Santa Giustina, affidatagli il 30 aprile 1513 ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland. È situata sul fiume Eden, un po' al disotto del punto dove esso sbocca nel Solway Plain, a circa 13 km. dalla sua foce nel Solway Firth, dove [...] , dove è accentrato il traffico tra la Gran Bretagna e la Scozia: vi s'incrociano le linee che conducono a Glasgow, Edimburgo, Newcastle, Lancaster, Manchester, Liverpool e Belfast. È lo sbocco di un fertile distretto, e possiede varie industrie ...
Leggi Tutto
PRONOIA (Πρόνοια)
A. Bisi
Epiteto di Atena, alla quale era dedicato un tempio, secondo quanto è tramandato dalla tarda tradizione scoliastica, ἐν τῶ ἀκρῷ τῆς ᾿Αττικῆς, cioè al Capo Sunio o, più verosimilmente, [...] 1899, p. 192, n. 346, tav. XXIII, 10; G. Macdonald, Catalogue of Greek Coins in the Hunterian Collection, University of Glasgow, III, Glasgow 1905, pp. 444, n. 308, tav. LXXXVII, ii; 485, n. 572, tav. LXXXIX, 6; B. V. Head, Historia numorum, Oxford ...
Leggi Tutto
JOHNSTONE, James
Franco Ordine
Scozia. Uddingston, 30 settembre 1944 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1963-75: Celtic; 1975: San José Earthquakes; 1975-77: Shieffield United; 1977: [...] detto 'Jinky', rosso di capelli, minuscola ma sgusciante ala destra scozzese del Celtic. Memorabili i suoi duelli con Facchetti. A Glasgow vince tutto, poi, prima di rassegnarsi alla fine dell'attività, gira per le squadre di mezzo mondo. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Kinslairn (Contea di Perth nella Scozia) il 24 maggio 1807, morto a Edimburgo il 25 maggio 1845. Dopo aver passato qualche tempo nell'ufficio d'un avvocato entrò nella Trustees Academy [...] of Allanbank, di John M'Neil of Colonsay and Oronsay, di Duncan M'Neill lord Colonsay; nelle Corporation Galleries di Glasgow: Martirio di John Brown di Priesthill nel 1685 (1844); nel Victoria and Albert Museum di Londra: The Waefu' Heart (1841 ...
Leggi Tutto
MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] 1991, pp. 296, 393-395; Id., M. da G., ibid., pp. 516 s.; Id., M. da G., la Bibbia dell’University Library di Glasgow (ms. Gen. 1060) e il Commento biblico di Nicolò de Lyra della Biblioteca Ambrosiana (ms. B. 40 Inf.), in Il codice miniato. Rapporti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] vive in città: la Grande Londra ha più di 7,6 milioni di ab., la Grande Manchester più di 2,5; Birmingham, Glasgow, Liverpool, Edimburgo sono tra le altre città più importanti. Nell’insieme, sono le aree più urbanizzate ad accogliere la gran parte ...
Leggi Tutto
Nacque a Swanton Morley (Norfolk, Inghilterra) nel 1571, e nel dicembre 1587 iniziò gli studî nel Caius College di Cambridge. Passò ben presto al puritanesimo brownista, e dovette perciò rifugiarsi in [...] cui sono frutti alcuni fortunati commenti biblici (annotazioni al Pentateuco, ai Salmi e al Cantico dei Cantici, ristampate ancora a Glasgow nel 1843) e una versione del Salterio ch'ebbe forse cinque edizioni dal 1612 al 1644. Perciò alcuni scrittori ...
Leggi Tutto
Paltrinieri, Gregorio. – Nuotatore italiano (n. Carpi 1994), specialista dello stile libero. Ai Campionati europei di Debrecen nel 2012 ha vinto la medaglia d’oro nei 1500 m stile libero e la medaglia [...] e il bronzo nei 1500 m stile libero ai Mondiali di Gwangju, e l'oro nei 1500 m stile libero agli Europei in vasca corta di Glasgow; nel 2021, l'oro nella 5, nella 10 km e nella staffetta mista 5 km e l'argento nei 1500 m stile libero e negli 800 ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...