• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [713]
Biografie [251]
Arti visive [84]
Sport [53]
Storia [32]
Economia [29]
Letteratura [31]
Chimica [27]
Fisica [27]
Religioni [25]
Archeologia [25]

LIPARI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIPARI, Pittore di A. D. Trendall Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi. Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] 794; Lipari inv. 745 A e 276 L (Musei e Monumenti in Sicilia, pp. 81-82); anfora a collo Louvre M N 725; lebètes gamikòi Glasgow 03.70 ew, Cefalù 9, Lipari inv. 745 B; lekanìdes Lipari inv. 276 K (riprodotto a colori in Musei e Monumenti cit., p. 83 ... Leggi Tutto

metropolitana

Enciclopedia on line

Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] nel 1890. Altre m. messe in servizio prima della fine del 19° sec. furono quelle di Chicago (1892), Budapest (1896), Glasgow (1897), Vienna (1898). Nei primi due decenni del 20° sec. si sviluppò la parte sostanziale delle grandi reti di Londra, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: BUDAPEST – NEW YORK – GLASGOW – ACCIAIO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metropolitana (5)
Mostra Tutti

Carraro, Martina

Enciclopedia on line

Carraro, Martina Nuotatrice italiana (n. Genova 1993), specialista del nuoto a rana. Dopo aver vinto il bronzo nella staffetta 4x50 misti agli Europei in vasca corta di Netanya 2015, nel 2016 ha conquistato l’argento nella [...] nel 2019 che ha ottenuto i migliori risultati conquistando ai Mondiali di Gwangju il bronzo nei 100 m, e agli Europei in vasca corta di Glasgow l’argento nei 50 m, l’oro nei 100 m, e il bronzo nei 200 m. Nel 2021 agli Europei di Budapest ha vinto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – HANGZHOU – GLASGOW – GENOVA – LONDRA

PORSON, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PORSON, Richard Filologo, nato a East Ruston (Norfolk) il 25 dicembre 1759, morto a Londra il 25 settembre 1808. Fu dal 1782 al 1792 fellow del Trinity College a Cambridge, dal 1792 professore di greco [...] conoscenza dei classici e il suo acume di critica testuale. Le altre sue opere principali sono l'edizione di Eschilo (Glasgow 1795 e 1806) e quella di alcune tragedie di Euripide (Ecuba, 1797; Oreste, 1798; Fenicie, 1799, Medea, 1801), che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORSON, Richard (1)
Mostra Tutti

MACKENDRICK, Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mackendrick, Alexander Francesca Vatteroni Regista e sceneggiatore cinematografico scozzese, nato a Boston l'8 settembre 1912 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1993. Entrato negli Ealing Studios [...] inglese del secondo dopoguerra. Nato negli Stati Uniti ma cresciuto in Scozia dove la famiglia risiedeva, studiò alla Glasgow Art School. Il suo ingresso nel cinema professionale avvenne nel 1937 quando fu chiamato a curare il reparto pubblicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENDRICK, Alexander (1)
Mostra Tutti

Marocchétti, Carlo

Enciclopedia on line

Marocchétti, Carlo Scultore (Torino 1805 - Passy 1867). Ebbe, a Parigi, educazione classicista alla scuola dello scultore G. Bosio e del pittore A. J. Gros. Dal 1822 al 1830 fu in Italia, dove subì l'influenza di L. Bartolini, [...] ), mostrando una maggiore adesione al gusto verista che caratterizzerà anche le opere successive: monumento al Duca di Wellington a Glasgow; monumento a Riccardo Cuor di Leone a Londra (1854); tomba di Elisabetta Stuart nella chiesa di San Tommaso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – EMANUELE FILIBERTO – CASA SAVOIA – VERSAILLES – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocchétti, Carlo (2)
Mostra Tutti

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione, digestione, [...] del coma Ai fini di una rapida classificazione dello stato di c. è stato proposta una scala, detta di Glasgow (Glasgow Coma Scale o Glasgow score), che si basa su tre tipi di risposta agli stimoli (oculare, verbale e motoria) e si esprime con ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – TESSUTO NERVOSO – RESPIRAZIONE – TERMOGENESI – METABOLISMO

Tamberi, Gianmarco

Enciclopedia on line

Tamberi, Gianmarco Tamberi, Gianmarco. - Atleta italiano (n. Civitanova Marche, Macerata, 1992), specialista del salto in alto. Appassionato e discreto giocatore di basket, dal 2009 si è dedicato completamente all’atletica [...] di salto in alto con la misura di 2,39 m al Meeting di Montecarlo. Nel 2019 ha vinto l'oro agli Europei Indoor di Glasgow e nel 2021 l'argento a quelli di Toruń. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d'oro e a Zurigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – CIVITANOVA MARCHE – AMSTERDAM – BUDAPEST – BELGRADO

JONES, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONES, Richard Elvio Giudici Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] , ha lavorato come musicista jazz e nel 1982-83 ha ottenuto una borsa di studio alla Scottish Opera e al Citizens Theatre di Glasgow. Prime prove di rilievo sono state nel 1987 la prima assoluta di A night at the Chinese opera di Judith Weir per la ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – COMMEDIA DELL’ARTE

DUFF, Alexander

Enciclopedia Italiana (1932)

Missionario scozzese, nato nel 1806, morto nel 1878. Fu tre volte nelle Indie (1829-1834, 1840-1849, 1856-1863) ed è celebre per aver introdotto un nuovo metodo nelle missioni protestanti - quello cioè [...] nel seno della Chiesa libera di Scozia un grande e proficuo interesse per le missioni e fece istituire una cattedra di storia delle missioni a Glasgow, di cui fu il primo titolare. Bibl.: G. Smith, The Life of A. Duff, Londra 1879, due volumi. ... Leggi Tutto
TAGS: GLASGOW – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUFF, Alexander (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 72
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali