MESSANA (Μεσσάνα)
L. Rocchetti
Personificazione di Messina (v.), su monete della sua zecca in cui la città appare come figura femminile stante, drappeggiata con clamide, mentre guida una biga tirata [...] , p. 102; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 151; G. Macdonald, Cat. of Greek Coins in the Hunterian Collection, I, Glasgow 1899, fig. 197 ss.; The Weber Collection, I, Londra 1922, p. 296 ss.; A. B. Brett, Cat. Mus. Fine Arts in Boston ...
Leggi Tutto
RENFREW (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea della Scozia sud-occidentale, con una superficie di 620 kmq.; il territorio si stende nella bassura scozzese, lungo la spiaggia meridionale del Firth [...] , patate e rape. Le industrie sono numerose e il Renfrew è noto per le sue costruzioni navali a Greenock e a Port Glasgow; per la filatura del cotone e del lino a Paisley. Sono importanti anche le industrie meccaniche e la raffinatura dello zucchero ...
Leggi Tutto
THOMPSON, Francis
Mario Praz
Poeta, nato il 16 dicembre 1859 a Preston (Lancashire) e morto il 13 novembre 1907 a Londra. Di famiglia cattolica, fu mandato a Ushaw College (presso Durham) e colà avviato [...] la timidezza eccessiva. Il padre, che era dottore omeopatico, gli fece allora studiare medicina a Manchester, poi a Glasgow. In occasione d'una malattia prese l'abitudine dell'oppio, incoraggiatovi dalla lettura delle Confessions of an English Opium ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] guidato da Igor V. Ovchinnikov dell'Istituto di Gerontologia di Mosca e da William Goodwin dell'Università di Glasgow, comprova che il materiale genetico degli uomini di Neandertal era sensibilmente diverso da quello delle popolazioni europee attuali ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] di Ocello Lucano) e codice 923 della Biblioteca civica di Verona, il nucleo più consistente è conservato presso la University Library di Glasgow (oltre all’Hamilton 130, i numeri da 131 a 135). Solo una parte delle sue opere fu consegnata alla stampa ...
Leggi Tutto
Editore (isola di Arran 1813 - Cambridge 1857), fondatore, insieme al fratello Alexander, dell'omonima casa editrice inglese, attualmente una delle maggiori del mondo, con sede a Londra e aziende affiliate [...] sulla musica, opere di economia, medicina, biotecnologia.
Vita e attività
Fu commesso di libreria a Irvine, poi a Glasgow, a Cambridge e a Londra, acquisendo nel frattempo una certa cultura e una notevole abilità professionale. Nel 1843 impiantò ...
Leggi Tutto
Biles, Simone. – Ginnasta statunitense (n. Columbus 1997). Specialista nel corpo libero e nel volteggio, è considerata una delle migliori ginnaste di tutti i tempi. Oltre ad essere stata campionessa nazionale [...] , oro individuale e al corpo libero; nel 2014 a Nanning, oro individuale, al corpo libero, alla trave e a squadre; nel 2015 a Glasgow, oro al corpo libero, alla trave e a squadre; nel 2018 a Doha, per la quarta volta oro individuale all around e a ...
Leggi Tutto
Strathclyde Regione storica della Scozia occidentale, abolita come regione amministrativa nel 1996, in seguito all’approvazione da parte del Parlamento britannico del Local Government (Scotland) Act. [...] minori. Attiva area industriale (industrie metalmeccaniche, petrolchimiche, tessili, alimentari). Sviluppato il turismo. Centri importanti sono Glasgow, Clydebank, Ayr, Irvine.
Regno britannico della Scozia con capitale Dumbarton, nel 600 d.C. si ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1616 - ivi 1686). La sua fama è legata soprattutto all'ampia serie di Madonne (per es. Firenze, palazzo Pitti) e di quadri sacri, leziosi negli atteggiamenti e nel colore, ma severi nel [...] dei suoi tempi, preferì ricollegarsi agli esempî del secolo precedente, non di rado giungendo, segnatamente nei ritratti, a un singolare vigore plastico e a un raffinato risultato coloristico (Auroritratto, Firenze, Uffizi; Salomè, Glasgow, museo). ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato a Courtrai il 3 maggio 1874. Studiò nel Belgio e in Germania. I Salons organizzati dal Péladan a Parigi ebbero su dì lui un'influenza decisiva. Visse a Vienna e a Firenze dal 1894 al [...] in francese l'opera di lui intitolata Das Problem der Form in der bildenden Kunst, 1906. Fu professore all'Accademia di Glasgow dal 1906 al 1913, e durante il suo soggiorno nell'Inghilterra e nella Scozia studiò particolarmente l'arte giapponese e l ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...