MACMILLAN
. Famiglia di editori inglesi. Fondatori della ditta furono i due fratelli Daniel, nato nell'isola di Arran il 13 settembre 1813, morto a Cambridge il 27 giugno 1857, e Alexander, nato a Irvine [...] il 3 ottobre 1818, morto a Londra il 25 gennaio 1896. Daniel fu commesso di libreria a Irvine, poi a Glasgow, a Cambridge e a Londra; nel frattempo, s'era acquistata una certa cultura, e una notevole abilità professionale. Nel 1843 impiantò a Londra ...
Leggi Tutto
Medico, anatomista e chirurgo (Long Calderwood, Scozia, 1718 - Londra 1783), fratello di John. A Londra fu prof. di anatomia nella Society of navy surgeons e alla Accademia di belle arti, della quale fu [...] della regina d'Inghilterra; autore, tra l'altro, dell'Anatomy of the human gravid uterus (in latino e in inglese, 1774), magistrale opera rimasta classica. Lasciò le sue raccolte d'arte (monete, dipinti, ecc.) all'univ. di Glasgow (Hunterian Museum). ...
Leggi Tutto
Piccola città costiera del Chile, in provincia di Concepción. Al largo di Coronel il 1° novembre 1914 si svolse una battaglia navale tra una squadra inglese comandata dal contrammiraglio Cradock e una [...] e lento Canopus venisse sostituito con un moderno incrociatore. La squadra rimase composta dei soli Good Hope, Monmouth, Otranto e Glasgow - in posizione d'inferiorità perché contro luce e perché il mare cattivo impediva l'uso dei cannoni del medio ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] sia le patologie pregresse e recenti. L’esame clinico è centrato sulle funzioni alla base della scala di Glasgow e sulle manovre semeiotiche atte a evidenziare danni focali dell’encefalo, eventi traumatici, patologie generali, segni di intossicazione ...
Leggi Tutto
PELORIAS (Πελωριάς)
M. T. Gaja
Ninfa, personificazione del promontorio a N-O di Messana, che appare sulle monete di questa città tra il 461 e il 288 a. C., raffigurata con il capo cinto di spighe.
Bibl.: [...] Coins, Sicily, pp. 106, nn. 58-59; 107, n. 70 ss.; G. Macdonald, Catal. Greek Coins in the Hunterian Collection University of Glasgow, Glasgow 1899, 199, 15, tav. XIV, 18; 199, 20, tav. XIV, 20; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 154 ss ...
Leggi Tutto
Fawcett, Henry
Economista e politico inglese (Salisbury 1833 - ivi 1884). Si formò all’Università di Cambridge, dove, nonostante la cecità che lo colpì giovanissimo, divenne professore di economia politica. [...] economia del lavoro gli valsero notorietà e influenza accademica e politica. Nel 1883 fu eletto rettore dell’Università di Glasgow. Membro del Parlamento fra il 1865 e il 1884, fu nominato ministro delle Poste nel 1880, introducendo molte innovazioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] , Hermione) da 5300 tonn., armati con 6/152, in costruzione; 10 (Belfast, Edinburgh, Manchester, Liverpool, Gloucesier, Birmingham, Glasgow, Sheffield, Newcastle, Southampton) da 9000 tonn. e 32 nodi, armati con 12/152, 8/102 antiaerei, 2 tubi di ...
Leggi Tutto
LAW, Andrew Bonar
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] 42 anni per dedicarsi alla vita politica, aderendo al partito conservatore. Nel 1900 fu eletto deputato in uno dei collegi di Glasgow. Un suo discorso in risposta a un attacco di Lloyd George contro la condotta della guerra del Sud-Africa lo rivelò ...
Leggi Tutto
Fiume della Scozia, lungo 157 km.: terzo per lunghezza dopo il Tay e lo Spey, ma di gran lunga il più notevole per importanza commerciale. Ha le sue sorgenti a 427 m. s. m., presso le colline di Queensberry [...] incidere più profondamente il suo letto. È stato cosi creato un canale artificiale che permette anche alle navi d'alto mare di accedere fino a Glasgow, dove la profondità è di 7,60 m. a bassa marea e di 10,65 ad alta marea; ivi le rive del fiume sono ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1480 circa - ivi 1531); fu dapprima rigido seguace dello stile di Antonello da Messina, semplificandone la forma in geometrico schema, da lui conosciuto attraverso Alvise Vivarini più [...] è tutto pervaso dalle manifestazioni ultime, luminose, del Giambellino, come nelle sue Sacre Conversazioni di Budapest, di Glasgow, di Berlino, di Modena. Ma nella sua arte si inseriscono anche elementi giorgioneschi e tizianeschi, sebbene rivissuti ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...