Architetto (Pietroburgo 1859 - Mosca 1926), principale esponente dell'art nouveau in Russia. A Mosca lavorò come illustratore e scenografo prima di dedicarsi all'architettura; dal 1896 insegnò alla scuola [...] d'arti applicate e, dopo la rivoluzione, al Vchutemas. La stilizzazione di motivi slavi dei padiglioni dell'esposizione di Glasgow (1901) o della stazione Jaroslavskaja di Mosca (1903-04) si scioglie in forme più duttili e d'intonazione floreale, ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1933 - Austin 2021), prof. all'univ. della California a Berkeley (1959-69), al Massachusetts institute of technology (1969-73), alla Harvard University (dal 1973) e alla University of [...] ). Studioso di questioni di fisica teorica delle particelle elementari, ha ricevuto nel 1979, insieme al connazionale S. L. Glasgow e al pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per fondamentali ricerche sull'unificazione delle interazioni ...
Leggi Tutto
Kuratowski
Kuratowski Kazimierz (Varsavia 1896 - 1980) matematico e logico polacco. Si occupò prevalentemente dei fondamenti della topologia riprendendo i risultati della cosiddetta “scuola polacca” [...] ). Dopo aver studiato a Varsavia, che faceva allora parte della Russia zarista, si iscrisse alla facoltà di ingegneria a Glasgow, in Scozia. Allo scoppio della prima guerra mondiale dovette ritornare in Polonia e riprese gli studi, questa volta in ...
Leggi Tutto
Cannan, Edwin
Economista inglese (Madeira 1861 - Londra 1935). Professore di economia alla London School of Economics fin dalla sua fondazione nel 1895, si ritirò dall’insegnamento nel 1926. La sua [...] fama è legata agli studi su A. Smith, con la classica edizione critica della Wealth of nations (1904) e delle Glasgow lectures on jurisprudence (1896). Tra le sue opere: il noto volume giovanile A history of the theories of production and ...
Leggi Tutto
CANIGGIA, Claudio Paul
Matteo Dotto
Argentina. Henderson, 9 gennaio 1967 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Verona-Lecce, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-88: River Plate; 1988-89: [...] ; 1994-95: Benfica; 1995-96 e 1997-98: Boca Juniors; 1999-2000: Atalanta; 2000-01: FC Dundee; 2001-02: Rangers Glasgow • In nazionale: 50 presenze e 16 reti (esordio: 10 giugno 1987, Argentina-Italia, 1-3) • Vittorie: 1 Campionato argentino (1985 ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nacque a Bruxelles il 13 febbraio 1875, e fu allievo della patria Accademia, sotto Portaels, dal 1894 in poi. Fece lunghi soggiorni in Italia, specie a Firenze, per dedicarsi allo studio [...] dei maestri toscani dell'affresco. Dal 1897 al 1912 fu professore nella Scuola d'arte di Glasgow; ora è insegnante nell'Istituto superiore di belle arti ad Anversa. È dedito al ritratto e alle composizioni decorative: ma fa anche disegni acquarellati ...
Leggi Tutto
Patriota ed eroe nazionale scozzese (n. forse Elderslie 1272 circa - m. Londra 1305). Raccolte bande di ribelli e alcuni nobili scozzesi, guidò un'insurrezione che spinse Edoardo I a mandargli contro un [...] esercito (1298); W. si ritirò ma fu battuto presso Falkirk. Lasciata la carica di "guardiano del regno", continuò a lungo la guerriglia contro gli Inglesi, e forse fu anche in Francia. Preso a tradimento presso Glasgow e processato, fu giustiziato. ...
Leggi Tutto
RALEIGH, Sir Walter
Salvatore Rosati
Letterato e critico inglese, nato il 6 settembre 1861 a Londra, dove morì il 13 maggio 1922. Fece gli studî nell'University College di Londra e al King's College [...] di Cambridge. Divenne professore di letteratura moderna all'University College di Liverpool e professore di letteratura inglese a Glasgow. Nel 1904 ebbe la cattedra di letteratura inglese a Oxford.
Nella critica accademica del periodo vittoriano, ...
Leggi Tutto
WOOD, Francis Derwent
Arthur Popham
Scultore, nato a Keswick nel 1871, morto a Londra il 19 febbraio 1926. La sua carriera artistica cominciò a Karlsruhe; in seguito studiò sotto il Lanteri a South [...] Kensington e fu per due anni assistente di A. Legros alla Slade School. Dopo aver lavorato per qualche tempo a Glasgow, si stabilì a Londra nel 1901. Espose per la prima volta alla Royal Academy nel 1895 e fu eletto accademico nel 1920. Divenne anche ...
Leggi Tutto
Nove, Alexander
Economista e storico russo naturalizzato britannico (San Pietroburgo 1915 - Voss, Norvegia, 1994). Trasferitosi con la famiglia in Inghilterra nel 1923, conseguì la laurea in economia [...] economici e sociali russi presso l’Università di Londra (1958-1963), è stato professore di economia all’Università di Glasgow (1963-1982). Attento studioso del proprio Paese natale, dedicò numerosi scritti alla storia economica russa e all’analisi ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...