Hamilton, Sir William
Filosofo scozzese (Glasgow 1788 - Edimburgo 1856). Compì gli studi a Glasgow e a Oxford. Insegnò (dal 1821) storia e (dal 1836) filosofia a Edimburgo. La sua filosofia fonde motivi [...] della scuola scozzese con altri che derivano dal criticismo kantiano. Tra le sue dottrine particolari, merita menzione quella della cosiddetta «quantificazione del predicato», che ha avuto influsso sul ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of GlasgowGlasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Uno di questi è con la geochimica, e in modo particolare con la mineralogia delle argille. Si assume generalmente che la vita si sia originata su una Terra o ve, molto probabilmente, le argille erano minerali ...
Leggi Tutto
KER, William Paton
John Purves
Studioso scozzese di letterature comparate, nato il 30 agosto 1855 a Glasgow, morto il 17 luglio 1923, mentre faceva un'ascensione sul Pizzo Bianco presso Macugnaga (prov. [...] Divina Commedia, sul Boiardo e sul Tasso); e Form and Style in Poetry (Londra 1928).
Bibl.: Ch. Whibley, Introduzione ai Collected Essays: Recollections of W. P. Ker, by Two Friends, Glasgow 1924; G. Saintsbury, A Second Scrap Book, Londra 1923. ...
Leggi Tutto
Chimico (Barnes Green, Manchester, 1845 - Salcombe 1925); allievo di H. E. Roscoe, fu prof. a Glasgow, Leeds, Londra. Dal 1894 al 1909 lavorò come chimico per il governo inglese; è noto per ricerche di [...] chimica inorganica e di chimica analitica (in partic., effettuò accurate rideterminazioni della massa di alcuni elementi). S'interessò anche di storia della chimica (i suoi Essays in historical chemistry, ...
Leggi Tutto
Economista russo naturalizzato britannico (Pietroburgo 1915 - Voss, Hordaland, 1994), professore di economia all'università di Glasgow (dal 1965). Si è interessato allo studio dei fattori politici, economici [...] e storici che hanno determinato l'evoluzione del sistema economico sovietico. Tra le sue opere si ricordano: The soviet economy (1961); An economic history of the USSR (1969); Efficiency criteria for nationalized ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Bordeaux 1728 - Edimburgo 1799), di famiglia irlandese. Prof. di anatomia e chimica in Glasgow (1756), quindi (1766) di chimica a Edimburgo. Fondamentali furono le sue ricerche (Experiments [...] upon magnesia alba, quicklime and some other alcaline substances, 1756) sull'anidride carbonica, da lui isolata e chiamata "aria fissa"; B. fu così il primo a studiare e verificare le proprietà di un gas ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese, nato il 22 marzo 1835 a Greenock, in Scozia, morto il 1° novembre 1908 a Oxford. Fu professore di filosofia morale all'università di Glasgow (1866-1893) e poi rettore (master) del Balliol-College [...] Edimburgo 1883-86; The critical philosophy of I. Kant, voll. 2, Glasgow 1889; The evolution of religion, voll. 2, Glasgow 1893; The evolution of theology in the greek philosophers, voll. 2, Glasgow 1904.
Bibl.: H. Jones e J. H. Muirhead, The life and ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] . Le aree più densamente popolate sono quelle centrali, e coincidono, grosso modo, con il triangolo formato dalle città di Glasgow (la più popolosa, 634.680 ab. nel 2006), Edimburgo e Dundee. Altre città importanti sono Aberdeen, in forte espansione ...
Leggi Tutto
Paletnologo (n. contea di Ross e Cromarty 1835 - m. Largs, Ayrshire, 1920); prof. all'univ. di Glasgow, poi in quella di Edimburgo; membro di numerose società scientifiche europee. Studiò le antichità [...] della Scozia e le stazioni palafitticole d'Europa (Palaeolithic man and Terramara settlements in Europe, 1912) ...
Leggi Tutto
Logico e psicologo (Aberdeen 1818 - ivi 1903). Fu dal 1841 professore nelle univ. di Aberdeen, di Glasgow e di Londra. I suoi contributi scientifici vanno dalla psicologia associazionista alla fisiologia [...] del sistema nervoso alla psicologia sociale e differenziale. Importanti i suoi studî sul gioco e lo sviluppo delle abilità (On toys, 1842), sulla relazione fra attività spontanee e stimoli esterni (The ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...