• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Religioni [4]
Musica [3]
Storia delle religioni [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] Überblick über die Familiengeschichte des Hauses W.s (ordinata in tabelle), in R. W.s Jahrbuch, 1908. - Sul maestro v. specialmente: C. v. Glasenapp, R. W. Leben und Wirken, 1ª ed. (voll. 2), Lipsia 1876-1877; 6ª ed. (Das Leben R. W.s, voll. 6), ivi ... Leggi Tutto

TANTRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTRA Ambrogio Ballini . I Tantra "libri", testi canonici dei Śākta (setta adoratrice di Durgā o Kālī o Pārvatī, la moglie di Śiva), contengono la sistemazione teologica e filosofica dell'induismo [...] , Londra 1921; id., Shakti and Shakta, 2a ed., ivi 1921; id., The world as power, voll. 5 (il IV e il V con P. N. Mukhyopadhyaya), ivi 1922; H. v. Glasenapp, Der Hinduismus. Religion und Gesellschaft im heutigen Indien, Monaco 1922, p. 201 segg. ... Leggi Tutto

STIRNER, Max

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRNER, Max Heinrich Levy Pseudonimo del filosofo Johann Caspar Schmidt, nato il 25 ottobre 1806 a Bayreuth, morto il 25 giugno 1856 a Berlino. Studiò filosofia, filologia classica e teologia, frequentando [...] 1909; M. Kurtschinsky, Der Apostel des Egoismus. St. und seine Philosophie der Anarchie (trad. dal russo di G. v. Glasenapp), Berlino 1923; P. Lachmann, Protagoras, Nietzsche, Stirner, 2ª ed., Berlino 1923; H. Sveistrup, St.'s 3 Egoismen, Lauf 1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRNER, Max (3)
Mostra Tutti

musicologia

Enciclopedia on line

Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo [...] si distinguono quelle di G. Baini, C. Winterfeld, P. Spitta, F. Chrysander, O. Jahn, K.F. Pohl, A.W. Thayer, K.F. Glasenapp, e gli studi su particolari periodi storici, tra cui emergono quelli di C.-E. de Coussemaker, F.A. Gevaert, J. Pothier; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RINASCIMENTO – CASSIODORO – GLASENAPP – PLUTARCO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musicologia (1)
Mostra Tutti

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] a cui si deve un rinnovamento spiritualistico della vita religiosa sulla base di principî vedantistici. Bibl.: H. von Glasenapp, Der Hinduismus, Monaco 1922; id., Religiöse Reformbewegungen im heutigen Indien, Lipsia 1928 (Morgenland, fasc. 17); J. N ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] A history of Sanskrit literature, Oxford 1928; R. Schmidt, Das alte und moderne Indien, Bonn e Lipsia 1919; H. von Glasenapp, Die Literaturen Indiens von ihren Anfängen bis zur Gegenwart, Potsdam 1929; H. Oldenberg, Aus Indien und Iran, Berlino 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORIENTALISMO (XXV, p. 537) Luigi SUALI Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] 1941. Nel campo della storia delle religioni e della filosofia, vanno segnalati i due lavori di Helmuth von Glasenapp: Unsterblichkeit und Erlösung in den indischen Religionen e Entwicklungsstufen des indischen Denkens, Halle 1938, 1940, che vogliono ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – CIVILTÀ DELL'INDO – PERIODO VEDICO – MEDIO ORIENTE – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

GANGE

Enciclopedia Italiana (1932)

GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94) Filippo DE FILIPPI Elio MIGLIORINI Luigi SUALI * È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] gettato dopo morto libera dal peccato. Come persona mitica, Gānga è figlia del Himālaya e della ninfa Menā. Bibl.: H. Jacobi, art. Brahmanism, in Encycl. of Relig. and Ethics, pp. II, 808-809; H. von Glasenapp, Der Hinduismus, Monaco 1922, pp. 44-45. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANGE (2)
Mostra Tutti

La filosofia tedesca e il pensiero orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] , fondando nel 1911 a Kiel la Schopenhauer-Gesellschaft, ma anche l’iniziatore di una tradizione di studiosi di buddhismo e di cultura indiana di matrice schopenhaueriana, come Karl Eugen Neumann (1865-1915) e Helmuth von Glasenapp (1891-1963). ... Leggi Tutto

JAINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

JAINISMO (pron. giainismo) Ambrogio Ballini Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] segg. e in Aevu.n, 1927; id., Il Jainismo, Venezia 1915; 2ª ed., Lanciano 1922; H. v. Glasenapp,Der Jainismus. Eine indische Erlösungsreligion, Berlino 1925; A. Guérinot, La religion Djaina, histoire, doctrine, culte, coutumes, institutions, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – CROSTA TERRESTRE – BRAHMANESIMO – ESCATOLOGICA – PĀṬALIPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAINISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali