• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [17]
Biografie [14]
Diritto [10]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Scienze politiche [4]
Sistematica e zoonimi [5]
Zoologia [5]
Storia contemporanea [4]

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (Γναϑία, Gnatia) C. Drago Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] un cavallo scalpitante; un altro rappresenta una testa di Medusa vivamente dipinta su uno scudo rotondo, un terzo mostra un gladio con fodero sospeso ad una benda, un quarto, infine, un grande disco solare affiancato da due Vittorie stanti su due ... Leggi Tutto

SCORZON, Amos

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORZON, Amos Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale. Illustratore, [...] Mario (Napoli 1919), in cui raffigurò l’aquila bicipite, simbolo dell’Impero austro-ungarico, trafitta da un gladio insanguinato simboleggiante l’Italia. Gli anni successivi al conflitto lo videro proiettarsi sulla scena internazionale, esponendo in ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – AGENZIA ENTRATE – BELLE ÉPOQUE

TIBERIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO, Ugo Marco Gemignani – Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] , 277, 284 s.; S.S. Swords, Technical history of the beginnings of radar, London 2008, pp. 9, 39, 128, 130, 165 s.; Ancora e gladio. Il Corpo delle armi navali, Chiavari 2008, pp. 15, 28, 31 s., 93, 146 s., 173; G. Galati, Cent’anni di radar. Ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – GIANCARLO VALLAURI – ELETTROMAGNETISMO – GUGLIELMO MARCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO, Ugo (1)
Mostra Tutti

spada

Enciclopedia Dantesca (1970)

spada (ispada) Luigi Blasucci La parola è adoperata in tutte le opere volgari di D. eccetto la Vita Nuova, ma con una frequenza notevolmente più alta nella Commedia (16 volte, contro 3 del Convivio, [...] paoline, immagini come " gladium spiritus, quod est verbum Dei ", Ephes. 6, 17; oppure: " sermo Dei... penetrabilior omni gladio ", Hebr. 4, 12). Con valore, infine, puramente metaforico: Pg XXX 57 non piangere ancora; / ché pianger ti conven ... Leggi Tutto

Marco, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marco, santo Gian Roberto Sarolli Autore del secondo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della tradizione [...] i testi degli evangelisti, e quindi quello di M. Et hoc etiam contestatur Marcus, e Dicit etiam ipsum gladio percussisse ministri servum: quod etiam conscribunt omnes quatuor [evangelisti] e, ancora, Hanc suam [di Pietro] praesumptionem scribae ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] di conflitto istituzionale anche assai aspre. Quando, nell'ottobre 1990, emerse l'esistenza di una rete militare segreta − denominata Gladio- legata alla NATO e destinata a guidare forme di lotta armata in caso d'invasione di una potenza comunista ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] anche se ciascuno di loro, in relazione alla propria ricchezza, doveva pagarsi le armi. Queste erano soprattutto costituite dal gladio, spada corta a doppio taglio, dalla lancia e dal più leggero giavellotto. Lo scudo, ovale in età repubblicana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

CALABRESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Calabresi, Luigi Emmanuel Betta Una vita tranquilla Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] ’est, in funzione di contrasto alla diffusione del comunismo; una vicenda che anni dopo sarebbe stata ricondotta al progetto Gladio. Secondo la moglie, soprattutto le inchieste sul traffico di armi avrebbero poi indotto Calabresi a maturare altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRIULI-VENEZIA GIULIA

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] dalla legazione perugina nominandolo, con il fratello card. Fulvio, governatore perpetuo con mero, misto impero e potestà del gladio di Castel della Pieve (poi Città della Pieve). Creando dunque il nipote vicario apostolico in temporalibus anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romano, Cunizza da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romano, Cunizza da Fernando Coletti Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso. È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] signoreggiava il fratello Alberico (non prima dunque del 1239), e qui avrebbero convissuto finché Bonio " occisus est gladio... cum Ecelinus contra fratrem Tarvisium impugnaret " (1241-1242 circa): tragica conclusione di quello che alcuni ritengono ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO II IL MONACO – CAVALCANTE CAVALCANTI – ALESSANDRO NOVELLO – UC DE SAINT CIRC – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Cunizza da (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
glàdio
gladio glàdio s. m. [dal lat. gladius, voce di origine celtica]. – 1. Spada a lama larga e corta, a doppio taglio e punta, dall’impugnatura con la guardia appena accennata, usata nell’antica Roma dai gladiatori. 2. In zoologia, la conchiglia...
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali