• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [17]
Biografie [14]
Diritto [10]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Scienze politiche [4]
Sistematica e zoonimi [5]
Zoologia [5]
Storia contemporanea [4]

Dibranchiati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, [...] quando è presente, è massiccia e nascosta fra i tegumenti del dorso (osso di seppia) oppure ridotta e flessibile (gladio). I D. hanno otto braccia dotate di ventose. L’ordine Decapodi possiede inoltre due tentacoli retrattili in tasche speciali. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DECAPODIFORMI – CROMATOFORI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – BELEMNITI

storioni e altri pesci primitivi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

storioni e altri pesci primitivi Giuseppe M. Carpaneto Ricercati per le loro uova I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] programmi di riproduzione in cattività. Pesce spatola e pesce gladio La famiglia Poliodontidi, di cui si conoscono forme raggiungere 2,5 m di lunghezza e 70 kg di peso. Il pesce gladio, di cui si sa pochissimo, sembra che possa raggiungere i 3 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIPENSERIFORMI – ERE GEOLOGICHE – ERA MESOZOICA – FIUME AZZURRO – ARISTOCRAZIA

PANSA, Giampaolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PANSA, Giampaolo Paolo Zippel Giornalista e saggista, nato a Casale Monferrato il 1° ottobre 1935. Ha iniziato l'attività giornalistica nel 1961 come redattore de La Stampa, per poi passare (1964) a [...] l'Italia libera, 1963; Guerra partigiana tra Genova e il Po, 1967; L'esercito di Salò, 1969, nuova ed. Il gladio e l'alloro, 1992, ecc.), ha altresì dedicato numerose pubblicazioni all'analisi critica di alcuni dei fenomeni più significativi delle ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASALE MONFERRATO – MESSAGGERO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSA, Giampaolo (1)
Mostra Tutti

HISPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISPANIA G. Scichilone Personificazione della Provincia Hispania (per la parte storica v. baetica; lusitania; tarraconensis). È nota a noi attraverso rappresentazioni figurate databili dal I sec. a. [...] ispirate ad episodî contingenti della vita della provincia. Come attributi generici ricorrono ramo di palma, cornucopia, scudo rotondo, gladio e lance mentre, per quel che riguarda - infine - le iconografie nelle quali H. è rappresentata, essa appare ... Leggi Tutto

SCILLITANI, MARTIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLITANI, MARTIRI . Gli Atti dei martiri scillitani, a noi pervenuti in duplice redazione, greca e latina, ma redatti originariamente in latino, sono il documento più antico attestante con sicurezza [...] 17 luglio) "ritu christiano se vivere confessos, quoniam oblata sibi facultate ad Romanorum morem redeundi obstinanter perseveraverunt, gladio animadverti placet". Va ricordato, come particolare del più alto interesse per lo studio della diffusione e ... Leggi Tutto

Bellini, Piero

Enciclopedia on line

Bellini, Piero. – Giurista italiano (Bologna 1926 - Roma 2023). Allievo di T. Perassi, laureato in Diritto internazionale (1948) all’Università La Sapienza di Roma, docente di Diritto ecclesiastico e di [...] giuridica dell’Europa preumanista (1981); Libertà e dogma: autonomia della persona e verità di fede (1985); Il gladio bellico. Il tema della guerra nella riflessione canonistica dell’età classica (1989); Saggi di storia della esperienza canonistica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO ECCLESIASTICO – OCEANO ATLANTICO – CHIESA CATTOLICA

VIRTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRTUS ¿ W. Koehler V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] la marcia trionfale di V. sui conî. La prima figurazione compare sotto Nerone: in armatura da guerra, con lancia e gladio, V. pone il piede destro sull'elmo del nemico abbattuto. Questo prototipo subirà molteplici variazioni nel corso del tempo; V ... Leggi Tutto

lancia

Enciclopedia Dantesca (1970)

lancia Bruno Basile In senso proprio, in If XXXI 4 la lancia / d'Achille e del suo padre... cagione / prima di trista e poi di buona mancia: " favolosamente scrivono li poeti di questa lancia ch'ella [...] a far proprio il detto paolino, certo noto a D.: " Vivus est enim sermo Dei et efficax et penetrabilior omni gladio ancipiti et pertingens usque ad divisionem animae ac spiritus, compagum quoque ac medullarum " (Hebr. 4, 12). Sempre in senso proprio ... Leggi Tutto

PROTOGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOGENE (Πρωτογένης, Protogĕnes) Giovanni Patroni Pittore greco, nato a Cauno nella Caria, forse poco innanzi la metà del sec. IV a. C., contemporaneo, quindi, di Alessandro e, nella pittura, di Apelle, [...] il flauto; egli era intento a questa pittura durante l'assedio posto da Demetrio a Rodi, onde Plinio la dice eseguita sub gladio. Era ricordata fra le tavole di P. anche una Cidippe, la madre di Ialiso. P. era anche scultore in bronzo (si rammentano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOGENE (1)
Mostra Tutti

I poteri segreti in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] e da utilizzare, di volta in volta, per operazioni politiche, affaristiche o militari (a Cosa Nostra, trattata come una sorta di Gladio siciliana, viene chiesto, pur senza successo, di partecipare al golpe Borghese del 1970). La P2 e il prezzo della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
glàdio
gladio glàdio s. m. [dal lat. gladius, voce di origine celtica]. – 1. Spada a lama larga e corta, a doppio taglio e punta, dall’impugnatura con la guardia appena accennata, usata nell’antica Roma dai gladiatori. 2. In zoologia, la conchiglia...
spada
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali