• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Archeologia [93]
Arti visive [80]
Biografie [41]
Storia [35]
Europa [19]
Sport [12]
Cinema [14]
Storia antica [12]
Temi generali [9]
Architettura e urbanistica [9]

toreutica

Enciclopedia on line

toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro. Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] o placcati sui vasi o sui piatti. Pompei ha conservato numerosi esempi di ogni sorta di utensili, vasi, armi, elmi gladiatori, gambiere. Nel periodo imperiale si creano busti e statue imperiali d’oro o d’argento e suppellettile bronzea. Nel Tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – PRODOTTI NOTEVOLI – ANTICO EGITTO – ETÀ DEL FERRO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toreutica (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] 88 x 72 m (contro i 188 x 156, ad es., del Colosseo), ospitava, oltre ai munera con duelli fra gladiatori e con lotte fra gladiatori e belve, anche pantomime e altri eventi teatrali. Anche per quanto riguarda l’edilizia privata (sia residenziale, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] 'Esposizione universale di Parigi del 1878, e riscosse un notevole successo. Per Milano fu scritta anche l'opera I gladiatori (teatro Canobbiana, 7 ott. 1851) su libretto di G. Peruzzini. Il titolo originale, Spartaco, non fu accettato dalla censura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANCROFT, Anne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bancroft, Anne Margherita Pelaja Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] tua bocca brucia) di Roy Ward Baker e interpretando poi parti secondarie in film come Demetrius and the gladiators (1954; I gladiatori) di Delmer Daves. Tornò quindi a New York nel 1958 per dedicarsi al teatro: frequentò l'Actors Studio e apparve sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – FESTIVAL DI CANNES – SHIRLEY MACLAINE – ANTHONY HOPKINS – ROY WARD BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCROFT, Anne (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia Mirella Marini Calvani Velleia Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] est le terme, a monte dell’abitato un castellum aquae. Il foro ospitava – testimone una stele onoraria – spettacoli gladiatori. Scarse sono le testimonianze funerarie. Progressivamente abbandonata, la città cessa di esistere alla fine dell’evo antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. vii, p. 1150) O. Doppelfeld F. Coarelli Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] orientale dell'Impero fino ad età assai tarda (esempio tipico, l'Iliade Ambrosiana). Altri v., invece (quali quello con gladiatori e, soprattutto, quello con scene di caccia e pesca, ambedue al museo di Kabul) tradiscono la mano di artigiani meno ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996 NICEA (v. vol. V, p. 452) B. Yalman Le operazioni di scavo condotte a N. (İznik) nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto importanti risultati. Le tombe monumentali [...] . Da un'iscrizione dell’anàlemma si deduce che nel teatro vi erano statue della dea Nemesi, alla quale i gladiatori rivolgevano preghiere prima dei combattimenti. Il suolo dell'orchestra si è rivelato costituito da diversi strati: il primo è composto ... Leggi Tutto

elmo

Enciclopedia on line

Armatura difensiva del capo. Storia L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] o di crini ( crista, iuba). I vessilliferi coprivano l’e. con pelle ferina. Una classe a parte è rappresentata dagli e. gladiatori metallici con larghe tese e visiera a grata, grandi creste e cimieri, riccamente decorati di figure sbalzate. Gli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO – NUMERO DISPARI – LAMBRECCHINI – GRATICOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elmo (2)
Mostra Tutti

CAERLEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAERLEON (Isca Silurum) J. Wilkes Fortezza legionaria occupata dalla Legio II Augusta a partire dal 74-75 d.C. c.a, situata nel Galles sud-orientale, nel territorio dei Silures, presso la foce del fiume [...] gabbie per le fiere, mentre le due entrate principali sull'asse minore avevano delle piccole cabine di attesa per i gladiatori e gli altri addetti. Le gradinate di terra conservano oggi la loro forma originale e servivano di base alle soprastrutture ... Leggi Tutto

CASTRUM NOVUM PICENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTRUM NOVUM PICENI L. Migliorati Colonia romana fondata sulla costa adriatica nell’area della odierna cittadina di Giulianova negli anni immediatamente successivi al 290 a.C., anno dell’estensione [...] si inquadra un deposito di lucerne rinvenuto all’interno dell’area urbana. Le decorazioni dei dischi (motivi mitologici, gladiatori, floreali e scene di genere) contribuiscono non solo alla conoscenza dei rapporti commerciali con l’alto Adriatico, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
gladiatóre
gladiatore gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, armato di gladio (o di altra arma, a seconda...
gladiatòrio
gladiatorio gladiatòrio agg. [dal lat. gladiatorius]. – 1. Di gladiatori: spettacolo g.; scontri gladiatorî. 2. Che è proprio dei gladiatori, che ha le caratteristiche generalmente ad essi attribuite: forme g.; forza g.; anche, battagliero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali