SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] tre sculture antiche per il Real Alcázar di Madrid: il Germanico di villa Montalto, il Fauno di palazzo Caetani, il Gladiatore di casa Vitelleschi (quietanza: 17 giugno 1652); seguirono le richieste al solo Cesare di repliche del Laocoonte (in gesso ...
Leggi Tutto
Dreamworks Skg
Valerio Caprara
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1994 da Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg e David Geffen (ai quali si è aggiunto il co-fondatore della Microsoft, Paul [...] della critica del costume. Ancora più massiccia è stata la visibilità della casa nel 2000, anno di uscita di Gladiator (Il gladiatore) di Ridley Scott, che ha ottenuto cinque Oscar nel 2001 (compreso quello a Russell Crowe come migliore attore) e ...
Leggi Tutto
Costa, Mario
Sergio Bassetti
Regista cinematografico, nato a Roma il 1° giugno 1908 e morto ivi il 22 ottobre 1995. Interprete di un cinema popolare non indifferente a valori formali e a contenuti anche [...] avventure nel deserto (Il figlio dello sceicco, 1962) né incursioni nel peplum (Il conquistatore di Corinto, 1961; Il gladiatore di Roma, 1962). Per mera coincidenza cronologica, nel 1964, cioè nello stesso anno della realizzazione di Per un pugno ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] di Prigioni Farnese (1811, collezione privata); S. Francesco di Paola e S. Ferdinando (dopo il 1815, Napoli, palazzo reale); Gladiatore morente (1817, Sotheby’s, Londra, 7 luglio 1994, n. 98); Antinoo del Belvedere (1819, Christie’s, Londra, 12 ...
Leggi Tutto
Reed, Oliver
Emiliano Morreale
Attore inglese, nato a Wimbledon il 13 febbraio 1938 e morto a La Valletta il 2 maggio 1999. Dopo una ricca esperienza come caratterista, si impose grazie al sodalizio [...] del deserto) di Moustapha Akkad, in cui impersona il generale Rodolfo Graziani. La morte lo colse sul set di Gladiator (2000; Il gladiatore) di Ridley Scott, film poi a lui dedicato e in cui interpreta il ruolo del liberto Proximo; le scene mancanti ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] anche presente in produzioni internazionali. Il bolognese Carlo Aldini si cimenta invece nel ruolo di Ajax in Il gladiatore di Tracia (1913). Aldini, già apprezzato campione di lotta e di salto, sulla scorta del successo cinematografico, concluderà ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] . Il loro utilizzo è dettato sia da esigenze economiche (battaglie con migliaia di comparse, come quelle di Gladiator, 2000, Il gladiatore, di Ridley Scott, sono più convenienti se realizzate al computer) sia da opportunità di creare mondi possibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina greca a Roma
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti raccontano variamente l’arrivo della medicina [...] , come nel caso delle ricette pliniane che citano tra gli ingredienti per la cura dell’epilessia il sangue del gladiatore, o animali disgustosi, o il sangue mestruale.
A questa considerazione negativa corrisponde a Roma, per un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] d'amore ritenute troppo osé ‒ in cui la M. è la figlia di un senatore romano, innamorata di un gladiatore convertitosi al cristianesimo.
Dopo aver interpretato una serie di famosi personaggi storici, come Giovanna d'Arco nel collettivo Destinées ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] fondamentale elemento di diversità rispetto al passato. Le celebri scritte di Pompei che reclamizzano la valentia di un gladiatore nell'arena erano destinate a quei cives che avevano occasione, individualmente e fisicamente, di passare in quel dato ...
Leggi Tutto
gladiatore
gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, armato di gladio (o di altra arma, a seconda...
gladiatorio
gladiatòrio agg. [dal lat. gladiatorius]. – 1. Di gladiatori: spettacolo g.; scontri gladiatorî. 2. Che è proprio dei gladiatori, che ha le caratteristiche generalmente ad essi attribuite: forme g.; forza g.; anche, battagliero,...