• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [295]
Arti visive [80]
Archeologia [93]
Biografie [41]
Storia [35]
Europa [19]
Sport [13]
Cinema [14]
Storia antica [12]
Temi generali [9]
Architettura e urbanistica [9]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Bau-Naga (riva sinistra del Nilo, a 130 km a N di Khartum): una trulla bronzea, una lampada di terracotta con rappresentazione di gladiatore, databile alla metà del I sec. d. C., un'anfora e frammenti di terra sigillata. Ballana e Qustui (a 180 km in ... Leggi Tutto

RIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996 RIETI (Reate) G. Cressedi Red. Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] le girano attorno, due rilievi funerarî romani con figure maschili e femminili e particolarmente un frammento di rilievo con scena di gladiatori assaliti da un orso e da una leonessa, che doveva far parte di un fregio con raffigurazione di ludi, non ... Leggi Tutto

BET SHE'ARIM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm) M. Avi-Yonah Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] in atto di sostenere simboli religiosi; alcuni graffiti sembrano rispecchiare la vita del circo romano (p. es. gladiatori combattenti); essi sono disegnati secondo i principî dell'arte orientale astratta, piuttosto che secondo quelli dell'arte ... Leggi Tutto

CELEBRINO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELEBRINO, Eustachio Marco Palma Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] distinguono per finezza di segno e complessità di rappresentazione i soggetti incisi nel 1523 per il Duello di Paris de Puteo (gladiatori tra Marte e Bellona e in basso un parata di combattenti) e L'Antheo gigante di Francesco de Lodovici (trionfo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUNISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus) Red. L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] , Thuburbo Majus, El Djem; di quelli con scene di animali, la caccia agli struzzi e ai cervi, combattimenti di gladiatori, mosaici marini, di caccia e di circo da Utica, mentre da Acholla provengono scene di satiri e baccanti, Quattro Stagioni ... Leggi Tutto

SCARBANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia) J. Gy. Szilagyi M. Kanozsay Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] , oggetti di ambra provenienti da Aquileia, e oggetti di vetro fra i quali il noto bicchiere raffigurante dei gladiatori con l'iscrizione M. Licinius Diceus f., originario probabilmente da una fabbrica gallica del primo periodo imperiale. Sono ... Leggi Tutto

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] circolare, la soppressione della scena, l'apertura di corridoi sotterranei che indicano un nuovo impiego per ludi ferini o gladiatorî. A quest'ultimo periodo appartiene anche un rilievo ex voto a Nemesi. In prossimità del teatro, tagliato in parte ... Leggi Tutto

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA D. P. Dimitrov Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] parapetto della scena con rilievi di un bestiario e di una menade che danza, e due blocchi di calcare con rilievi gladiatori. Una testimonianza dell'intensa vita teatrale di T. A. è l'epigramma, inciso sul piedistallo di una perduta statua di bronzo ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] per stabilire tribune speciali; l'orchestra poi è recinta di muri continui là dove si esige la creazione di naumachie e di spettacoli gladiatori o di belve; tale è il caso del grande t. di Pompei in Italia, o dei t. di Atene, Taso, Corinto, Magnesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FALCONE, Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Aniello Giuseppe Scavizzi Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600). Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] , 1950). Un indubbio successo dovette aprirgli la strada per commissioni importanti quali le due tele del Prado con Gladiatori e Soldati romani nel circo, parte di una serie di composizioni con storie antiche commissionate ai massimi artisti romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DOMENICO ANTONIO VACCARO – SANT'ANGELO LODIGIANO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE, Aniello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gladiatóre
gladiatore gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, armato di gladio (o di altra arma, a seconda...
gladiatòrio
gladiatorio gladiatòrio agg. [dal lat. gladiatorius]. – 1. Di gladiatori: spettacolo g.; scontri gladiatorî. 2. Che è proprio dei gladiatori, che ha le caratteristiche generalmente ad essi attribuite: forme g.; forza g.; anche, battagliero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali