ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] ). Nella statuaria romana di carattere iconografico l'e. non compare quasi mai.
Una categoria a sè è data dagli elmi gladiatori, pesanti e massicci che non hanno nessun addentellato con quelli militari, e derivano da un tipo di e. ellenistico (cfr ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] comporre o dell'arguzia nel cercare nuovi effetti cromatici, o temi del tutto pratici: cartelloni per annunziare ludi gladiatorî (Plin., Nat. hist., xxxv, 52) o insegne di botteghe o piccoli quadretti di carattere devozionale, processioni di collegi ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] Marco Artorio Primo, per circa 5000 spettatori e con grandioso quadriportico dietro la scena, trasformato sotto Nerone in caserma dei gladiatori. Accanto è l'odeon (o Teatro piccolo), eretto dai magistrati Marco Porcio e Gaio Quinzio Valgo verso l'80 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] in età adrianea-antonina temi del III e IV stile pompeiano. Un altro affresco presenta scene di venatio (combattimenti fra gladiatori e belve).
Da Colonia provengono anche i due più importanti fra i non molti mosaici di queste province, entrambi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] (Hermet, tav. 124) sono scene grottesche di ordine psicologico differente e inferiore. Altre figure umane, per esempio gladiatori, toreri, e specialmente le statuarie figure mitologiche dei vasai gallo-centrali del II sec., non inducono alla loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] pubblici e privati rinvenuti nelle aree I e II della città, raffiguranti scene mitologiche e di lotta tra gladiatori, confermano la vitalità di questo centro in età tardoantica. Esso, sebbene gravemente danneggiato dal terremoto del 365, divenne ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] induce alla dislocazione dell'anfiteatro in area periferica o extramuranea: la funzione, legata principalmente ai combattimenti gladiatori, e dunque la partecipazione di masse di spettatori non culturalmente motivate e in gran parte provenienti dal ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] il Ganimede di Leochares e la Tyche di Euthichides. Nel 1821 A. Nibby (1792-1839) riconobbe nel cosiddetto "gladiatore morente" un gruppo del grande donario degli Attalidi, allargando all'arte pergamena la conoscenza della scultura ellenistica.
La ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . scialle di Sabina (Parigi, Louvre) - e ancora le scene di circo con le lotte fra uomo e belva o i gladiatori, gli animali feroci, isolati o in scene di caccia, le raffigurazioni guerresche. In voga furono anche le rappresentazioni bucoliche, spesso ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] più tardi si dissolvono, anche se decoranti un simile lungo fregio, in gruppi più distaccati di individuali combattimenti di gladiatori, alternati spesso a episodi di caccia; per esempio nel m. ricomposto a Villa Borghese a Roma. I lavori agricoli ...
Leggi Tutto
gladiatore
gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, armato di gladio (o di altra arma, a seconda...
gladiatorio
gladiatòrio agg. [dal lat. gladiatorius]. – 1. Di gladiatori: spettacolo g.; scontri gladiatorî. 2. Che è proprio dei gladiatori, che ha le caratteristiche generalmente ad essi attribuite: forme g.; forza g.; anche, battagliero,...