Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] è l'ampio passaggio O; a S di esso un largo vano ricavato nella roccia, forse una sala di riunione per gladiatori, presenta le pareti articolate in cinque nicchie. All'estremità S del passaggio orientale si apre un vano in cui erano custoditi ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] ) e l'antilope dell'Uganda Adenota kob thomasi. In queste specie si nota l'aggregarsi di numerosi maschi che, come gladiatori in un'arena, simulano un combattimento. Ogni maschio occupa una ben definita porzione dell'arena detta ‛corte', che è un ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Monterrey, poco prima di partire per Madrid (agosto 1638), gli aveva ordinato due altri quadri per la serie: il Banchetto con gladiatori e l'Allocuzione di un generale (Madrid, Prado). Quest'ultimo si può datare al 1638 anche sulla base di un disegno ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] comporre o dell'arguzia nel cercare nuovi effetti cromatici, o temi del tutto pratici: cartelloni per annunziare ludi gladiatorî (Plin., Nat. hist., xxxv, 52) o insegne di botteghe o piccoli quadretti di carattere devozionale, processioni di collegi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] Herodion (dopo il 24 a.C.)
Roma, Villa sotto la Farnesina (20 a.C. c.a)
Portici, Villa
Pompei, Caserma dei Gladiatori.
Il II stile non è affatto circoscritto a Roma e alla Campania. Sono sempre più frequenti le segnalazioni di scoperte effettuate in ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] i racconti-saggio di Antonio Franchini (n. 1958; Quando vi ucciderete maestro?, 1996; Acqua sudore ghiaccio, 1998; Gladiatori, 2005), imperniati sul parallelo tra letteratura e arti marziali o altre discipline del coraggio, a tutto scapito della ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] viaggi per conoscere le droghe d'Oriente e tramandò notizie di vari stimolanti usati dagli antichi atleti e dai gladiatori. Rapporti dettagliati sono giunti dai territori latini e sudamericani, dove diversi stimolanti, dall'innocuo matè, al tè, al ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] esserciti e farli licenziosi», e tuttavia «non tenendo la sua dignità, discendendo spesso ne’ teatri a combattere co’ gladiatori e faccendo altre cose vilissime e poco degne della maestà imperiale, diventò contennendo nel conspetto de’ soldati» (§ 55 ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] le iniziative e gli spettacoli da organizzare: un dramma teatrale, uno spettacolo del circo, un combattimento tra gladiatori, un banchetto notturno.
Il compleanno dei primi cristiani
Con la diffusione del cristianesimo si perse la tradizione di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] in età adrianea-antonina temi del III e IV stile pompeiano. Un altro affresco presenta scene di venatio (combattimenti fra gladiatori e belve).
Da Colonia provengono anche i due più importanti fra i non molti mosaici di queste province, entrambi ...
Leggi Tutto
gladiatore
gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, armato di gladio (o di altra arma, a seconda...
gladiatorio
gladiatòrio agg. [dal lat. gladiatorius]. – 1. Di gladiatori: spettacolo g.; scontri gladiatorî. 2. Che è proprio dei gladiatori, che ha le caratteristiche generalmente ad essi attribuite: forme g.; forza g.; anche, battagliero,...