teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] prevalentemente da schiavi o liberti, di provenienza cioè non dissimile da quella di coloro che avevano partecipato a giochi gladiatori cruenti. I ludi scenici rimasero sempre parte integrante dei ludi, ma in età imperiale il t. tese a diventare ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] porticata, prima che nell'età neroniana fosse trasformata a uso di caserma e di palestra per le familiae dei gladiatori assoldate per i ludi dell'anfiteatro, ripeteva anch'essa con la porticus post scaenam un tema architettonico comunemente accettato ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] neanche questi tre animali".
In ossequio al primo comandamento buddhistico, Aśoka rinunciò ai piaceri della caccia e vietò i ludi gladiatorî e i combattimenti di animali. In un commosso editto, il XIII, il re rievoca gli orrori della conquista del ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] la rappresentazione della matrona dell'età imperiale che non ha altro pensiero se non le gare del circo e i ludi gladiatorî, dove, bella e feroce, assiste con gioia allo spettacolo di sangue. Non è lecito estendere a tutta la società romana gli ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] di Heddernheim presso Francoforte sul Meno, ecc. Nascondevano completamente il volto, come è noto, gli elmi adoperati dai gladiatori, le cui visiere erano spesso composte di quattro placche: le due inferiori massicce, le due superiori forate per ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] le famiglie di schiavi mediante cambiamenti di proprietà (Cod. Theod., II, 25 un.). Così il divieto, almeno in principio, dei giuochi gladiatorî (Cod. Theod., XV, 12,1), la punizione dell'adulterio e di ogni forma di concubinato (Cod. Iust., V, 26 un ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Maggiore). Qui si consuma un secondo e più cruento scontro tra le due fazioni: "Allora Damaso con i traditori, reclutati i gladiatori e i quadrigarii, e i fossori e tutto il clero, con scuri, spade e bastoni, assediò la basilica alle ore otto del ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ai m. di Salisburgo (Jobst, 1982); Berger e Joos (1971), hanno eseguito un'analisi tecnica e petrográfica del m. con gladiatori da Augst, in Svizzera. I m. dell'Ungheria sono raccolti da Kiss (1973), quelli dell'Albania da Adhami (1974), mentre ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] sostengono sono ancora essenzialmente orientati verso il foro e possono servire a ospitare gli spettatori dei combattimenti dei gladiatori (prima della costruzione dei grandi anfiteatri), a partire dagli inizî del II sec., invece, sia l'archeologia ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] variato, ispirato in parte alla tradizione epico-mitica, in parte alla vita quotidiana (scene di battaglia, di caccia, ludi gladiatorî, venationes, corse nel circo, ecc.; Harden, 1987).
Il raffronto con la tradizione figurativa coeva rende evidente l ...
Leggi Tutto
gladiatore
gladiatóre s. m. [dal lat. gladiator -oris, der. di gladius «spada»]. – 1. Combattente, per lo più schiavo, ma anche liberto o condannato per reati comuni, che nell’antica Roma gareggiava, armato di gladio (o di altra arma, a seconda...
gladiatorio
gladiatòrio agg. [dal lat. gladiatorius]. – 1. Di gladiatori: spettacolo g.; scontri gladiatorî. 2. Che è proprio dei gladiatori, che ha le caratteristiche generalmente ad essi attribuite: forme g.; forza g.; anche, battagliero,...