. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] , del tutto identica a quella che presentano le attuali argille glaciali, da cui si deduce l'esistenza d'una glaciazione archeana. È interessante notare che nel Botnico mancano assolutamente le quarziti, mentre sono presenti rocce vulcaniche a colate ...
Leggi Tutto
OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] e per varî riguardi anche singolari (terrazzi di fondo, gradini di confluenza, fondi sdoppiati, ecc.), dell'azione esercitata dalle glaciazioni pleistoceniche; numerosi vi sono così i laghi (L. Castel, L. del Toggia, L. Codelago, L. Vannino, L. Sruer ...
Leggi Tutto
Le principali alture australiane si trovano tutte all'estremo sud-est del continente. Su un raggio di 480 km., fra Canberra e Melbourne, vi è un'area che quasi ovunque supera i 600 m. Due strette cinture [...] la sola regione che sia stata adeguatamente studiata, per cura dell'Università di Sydney, abbondano le tracce di antiche glaciazioni. Piccoli nevati che conducono a circhi in miniatura, ancora esistono in recessi ombrosi. Il David ha fatto notare che ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] alla formazione di questo elemento, e quindi alla vita aerobica e, in seguito, alle grandi epoche delle glaciazioni; oggi non ci rendiamo conto che le piccolissime, apparentemente insignificanti, variazioni dell'ambiente, di cui siamo testimoni ...
Leggi Tutto
adattamento animale
Roberto Argano
Il costante adeguarsi della vita ai cambiamenti dell'ambiente
Ogni singolo organismo, che sia un protozoo o un insetto, una medusa o un elefante, ha la capacità di [...] lunghi, in centinaia o migliaia di anni: per esempio, periodi freddi (come quelli che hanno portato lentamente alle grandi glaciazioni) si alternano a periodi caldi (come quello che stiamo vivendo), periodi aridi a periodi umidi.
Gli individui di una ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] fine del Carbonifero si delineano nettamente due province botaniche: boreale e australe. In seguito a fenomeni di glaciazione, nelle regioni facenti parte del continente Gondwana si stabilisce una flora povera a Glossopteris-Gangamopteris, che si ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] dove il ghiacciaio ha deposto delle morene di fondo e dove vi sono tracce di rilievi molto smussati dovuti alle glaciazioni più antiche. Per lo più si tratta di pianure argillose, fertili, ben coltivate, come il Natangen (tra Pregel, Alle, Frisches ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] siano presenti anche altre periodicità più brevi. La durata dei periodi temperati è in genere piuttosto breve rispetto a quella delle glaciazioni; il periodo temperato in cui ci troviamo adesso è uno dei più lunghi ed è durato circa 10.000 anni.
Le ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] La flora che ora vive in Europa, è essenzialmente quella che si è sviluppata dopo la scomparsa dell'ultima glaciazione. Il miglioramento del clima, la presenza di vaste superficie rimaste libere dalla copertura glaciale, la mescolanza dei terreni per ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] geologicamente al Terziario, con qualche traccia di Cretacico. Quasi dappertutto sono visibili gli effetti delle diverse glaciazioni, che vi lasciarono notevoli testimonianze, rappresentate da massi cristallini, trasportati da uno dei rami del ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
mindel
mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica....