• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [255]
Geografia [65]
Archeologia [37]
Geologia [25]
Storia [25]
Europa [24]
Geografia umana ed economica [19]
Biologia [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [15]
Fisica [13]

Patagonia

Enciclopedia on line

Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] disegnano grandi golfi semicircolari. Verso il Pacifico invece i versanti andini (costa cilena), lavorati dalla glaciazione quaternaria, hanno creato coste molto frastagliate con fiordi ramificati. Le condizioni climatiche presentano nella sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – COMODORO RIVADAVIA – TERRA DEL FUOCO – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patagonia (3)
Mostra Tutti

Ontario

Enciclopedia on line

Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] il fiume omonimo confluisce nel Lago Superiore, e numerosissimi laghi più piccoli che attestano gli effetti della glaciazione sullo scudo canadese. La penisola lacustre, circondata quasi interamente da acqua, ha clima abbastanza mite da consentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO SUPERIORE – BAIA DI HUDSON – SCUDO CANADESE – GRANDI LAGHI – PRECAMBRIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontario (2)
Mostra Tutti

VIEDMA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEDMA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] di chilometri, formando un pittoresco fiordo. Le coste del lago sono regolari, chiuse a est da depositi morenici terminali di un'antica glaciazione, terrazzati, e a nord e a sud da montagne di 1500 m. di altezza media, che separano il Lago Viedma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEDMA (1)
Mostra Tutti

Dakota

Enciclopedia on line

(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei [...] dal fiume Missouri e dai suoi affluenti, è per 4/5 inclusa in quell’area dell’altopiano non interessata dalla glaciazione quaternaria. A E si hanno evidenti tracce glaciali, testimoniate dalla presenza di numerosi laghi. Il clima è continentale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – MISSISSIPPI

Garda, Lago di

Enciclopedia on line

Garda, Lago di (o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] moreniche (alte, al massimo, 367 m), di cui quella esterna è più antica e più erosa, quella interna è dovuta a una glaciazione più recente. Il lago è costituito da una parte meridionale molto larga (dai 12 ai 17,5 km) e da una settentrionale stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – FEDERICO BARBAROSSA – TRENTINO-ALTO ADIGE – ANFITEATRO MORENICO – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garda, Lago di (3)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e arenarie si accumularono, nel Cenozoico, sulle sottostanti rocce cretaciche. Su questi terreni dilagò, in seguito, la glaciazione quaternaria, che plasmò l’antico imbasamento e lo coprì di depositi morenici; il tutto fu quindi riplasmato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

Bianco, Monte

Enciclopedia on line

Bianco, Monte (fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia [...] larghe e tondeggianti, coperte di ghiacci e nevi. A tale manto di ghiaccio il massiccio deve il nome. Imponente la glaciazione sui tre versanti, specialmente su quello francese, ove i ghiacciai coprono una superficie di 160 km2 (celebre la Mer de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MER DE GLACE – DORA BALTEA – COURMAYEUR – ALPI GRAIE – MONT BLANC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianco, Monte (3)
Mostra Tutti

VISO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26) Piero Landini Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] Cima delle Lobbie, m. 3015, ecc.), con pochi e alti valichi, percorsi soltanto da mulattiere. Imponente è stata la glaciazione all'aprirsi del Quaternario, come attestano i grandiosi apparati morenici specie in Valle Varaita e in Valle di Po; scarsi ... Leggi Tutto

VISTOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52) Giuseppe Caraci È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] dove il fiume, mutato di nuovo (in SO.-NE.) il senso della marcia, s'apre la via nelle morene di fondo dell'ultima glaciazione. La valle si fa pił ampia - da 30 a 40 km. in media - e le terrazze che la caratterizzano dominano quasi insensibilmente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISTOLA (1)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a circa 200.000 anni fa. Alcuni siti nell'area delle pianure europee e lungo il fiume Don sono anteriori all'ultima glaciazione, che ebbe la sua massima espansione intorno al 16.000 a.C., ma per la maggior parte tale regione venne ripopolata solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
glaciazióne
glaciazione glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali