• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Geografia [65]
Archeologia [37]
Geologia [25]
Storia [25]
Europa [24]
Geografia umana ed economica [19]
Biologia [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [15]
Fisica [13]

TATRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATRA (A. T. 11-12; 51-5z; 59-60) Giuseppe Caraci Zona dei Carpazî occidentali, compresa fra i Beschidi settentrionali e occidentali, che per i suoi caratteri si differenzia nettamente dalle altre unità [...] porre in rapporto, oltre che col modellamento glaciale, coi movimenti, di regola positivi, subiti dal massiccio durante la glaciazione stessa - che formano una delle principali attrattive degli Alti Tatra. Nonostante la loro facile transitabilità (il ... Leggi Tutto

GRAMPIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMPIANI (Grampian Mountains; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Preso nel suo più largo senso, questo nome designa le alture meridionali (Southern Highlands) della Scozia, tra il Glen More e la parte [...] la morfologia del rilievo è nei Grampiani apparentemente indipendente dalla struttura geologica, ma tutto il terreno subì una forte glaciazione. In generale, prevalgono gli scisti antichi dei highlands, ma la grande massa dei monti Cairn Gorm è di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMPIANI (1)
Mostra Tutti

morena

Enciclopedia on line

In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (m. mobile) o [...] all’uscita di una valle, dove facilmente poteva espandersi. Differenze notevoli presentano le m. dell’ultima glaciazione rispetto a quelle più antiche; queste ultime, oltre a essere fortemente alterate per un certo spessore (ferrettizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AZIONE ABRASIVA – GEOMORFOLOGIA – GHIACCIAI – EROSIONE – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morena (2)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348) Pietro Passarello Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] a una nuova classificazione del genere Homo. Gli Ominidi vissuti dalla fine della glaciazione di Günz (quasi 1 milione di anni) fino ai primissimi tempi della glaciazione di Riss (circa 200.000 anni) possono essere compresi in una specie detta ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – HOMO SAPIENS SAPIENS – SCIMMIE ANTROPOMORFE – GLACIAZIONE DI RISS – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija) Giuseppe CARACI Ettore LO GATTO * Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] dell'estrema sezione di SE.), il terreno mostra quasi dovunque ugualmente diffuse e cospicue le tracce della grande glaciazione pleistocenica, in un paesaggio monotono e uguale, appena mosso dall'emergenza di cordoni morenici, più o meno livellati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

KARRU

Enciclopedia Italiana (1933)

KARRU (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] roccia più antica, striate dal ghiacciaio stesso. Corrisponde al Carbonico, e rappresenta l'esempio più cospicuo di glaciazione prequaternaria finora conosciuto. 2. Serie di Ecca: marne e arenarie verdastre e azzurrognole con un orizzonte contenente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARRU (1)
Mostra Tutti

Tipologie climatiche in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] in relazione con la presenza del mar Mediterraneo, barriera estesa in longitudine, che ha impedito durante l’ultima glaciazione il rifugiarsi degli alberi a latitudini più meridionali dalle quali partire alla riconquista dell’Europa, con l’addolcirsi ... Leggi Tutto

Liguria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza [...] acheuleana. Più frequente e meglio documentato è il musteriano, che si trova diffuso a partire dall’inizio dell’ultima glaciazione in aspetti diversi. Fra i molti giacimenti, generalmente situati sul mare, si citano la Barma Grande, le grotte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

Britanniche, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] a oriente con il vasto ghiacciaio scandinavo, spingendosi a ovest su parte del Mare d’Irlanda. L’ultima glaciazione – equivalente e sincrona del Würmiano alpino – ebbe ampiezza molto minore. Il ghiacciaio britannico rimase isolato da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IRLANDA DEL NORD – MORENA DI FONDO – MAR DI NORVEGIA – CARBON FOSSILE

Tevere

Enciclopedia on line

Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] Albani, il corso cambiò drasticamente impostandosi lungo un tratto più o meno coincidente con quello attuale. Con la fine dell’ultima glaciazione e la definitiva risalita del livello marino, il T., che aveva costruito il delta a un livello 100-120 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – PIEVE SANTO STEFANO – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – MONTE FUMAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tevere (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
glaciazióne
glaciazione glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali