• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Geografia [65]
Archeologia [37]
Geologia [25]
Storia [25]
Europa [24]
Geografia umana ed economica [19]
Biologia [17]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [15]
Fisica [13]

PASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSO Roberto Almagià . È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] pareti della catena stessa, ecc. Nelle Alpi e in altri sistemi montuosi che hanno subito intensamente la glaciazione quaternaria, alcuni passi rappresentano i luoghi depressi attraverso i quali le lingue ghiacciate trasfluivano da un versante all ... Leggi Tutto

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] e le dorsali dalle forme monotone. Poi, con un brusco salto, corrispondente a quello già sopra segnalato nel livello della glaciazione attuale, si passa nella zona dove i ghiacci si allargavano ad aree vastissime, rivestendo tutte le zone più alte di ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

HANEKE, Michael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HANEKE, Michael Matteo Marelli Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, nato a Monaco di Baviera il 23 marzo 1942. È uno dei principali artefici della renaissance di inizi anni Novanta che [...] Code inconnu. Récit incomplet de divers voyages (2000; Storie). 71 Fragmente è il capitolo conclusivo della ‘trilogia della glaciazione’ che ha come secondo tassello Benny’s video (1992), lavoro che trae spunto, ancora una volta, dalla cronaca ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – PIER PAOLO PASOLINI – VIDEOREGISTRAZIONE – MONACO DI BAVIERA – ELFRIEDE JELINEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANEKE, Michael (2)
Mostra Tutti

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] alla fine dell'Ottocento), Childe propose di collocare la rivoluzione neolitica a ridosso della fine dell'ultima glaciazione e di ambientarla in un restringimento della popolazione e delle risorse nelle nicchie più favorite ('teoria delle oasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] plausibili. Questo sembra essere il caso del III Interglaciale (ca. 60.000-30.000 anni B.P.) e dell'ultima glaciazione (ca. 30.000-10.000 anni B.P.). In termini di evoluzione culturale umana, il primo intervallo includerebbe siti e industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

paleobotanica

Enciclopedia on line

Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] fine del Carbonifero si delineano nettamente due province botaniche: boreale e australe. In seguito a fenomeni di glaciazione, nelle regioni facenti parte del continente Gondwana si stabilisce una flora povera a Glossopteris-Gangamopteris, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – PIANTE VASCOLARI – MONOCOTILEDONI – PLEISTOCENICHE – ARCHEOZOOLOGI

CASCATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si forma una cascata là dove il letto di un corso d'acqua presenta un tratto verticale o comunque fortemente inclinato. Le cascate hanno aspetto variabilissimo, perché oltremodo variabili sono la massa [...] nel loro profilo longitudinale, e quindi di cascate, si presentano i corsi d'acqua delle regioni già sottoposte alla glaciazione quaternaria: in Europa, ad esempio, le Alpi e la Penisola Scandinava. Queste irregolarità non sono però sempre di facile ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – CASCATE DELLE MARMORE – PENISOLA SCANDINAVA – TRAVERTINO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCATA (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] perché costituite da rocce più dure; il nome deriva da quello di un monte a NO. di Boston). Inoltre la glaciazione quaternaria ha in questa sezione settentrionale impresso le sue tracce, che mancano negli Allegani veri e proprî (per altre notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] prova che la regione è stata sottoposta a varie espansioni glaciali. Secondo E. Romer, il limite delle nevi permanenti nell'ultima glaciazione ha oscillato tra i 1495 m. (valle della Bystra) e i 1710 (valle della Bialka, dove i ghiacciai sono scesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] del pre-Cambrico, nel Finnmark e nella parte centro-orientale (sparagmiti), rappresentano probabili avanzi rispettivamente di un'antica glaciazione e d'un periodo di clima arido. Il lavorio di demolizione spinto fino al livello di base determinò la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
glaciazióne
glaciazione glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali