TERRAZZO
Michele Gortani
. Geologia. - Vengono chiamati terrazzi (o terrazze) i ripiani, le riseghe o i gradini, testimoni di precedenti azioni erosive, che spesso si notano lungo i corsi fluviali (terrazzi [...] sono coevi, particolare è il meccanismo di formazione, e l'altezza è modesta, tranne casi eccezionali.
Nelle regioni di glaciazione, si hanno pure terrazzi di vario tipo. Nei gruppi montuosi dove i ghiacciai ebbero ampio sviluppo, al loro ritiro ...
Leggi Tutto
VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] Cima delle Lobbie, m. 3015, ecc.), con pochi e alti valichi, percorsi soltanto da mulattiere. Imponente è stata la glaciazione all'aprirsi del Quaternario, come attestano i grandiosi apparati morenici specie in Valle Varaita e in Valle di Po; scarsi ...
Leggi Tutto
GUADARRAMA, Sierra de (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Massiccio montuoso della Penisola Iberica, all'estremità della cordigliera carpetanica, separante i due bacini del Duero (a N.) e del Tago (a S.). [...] , si aggiungono quelle morfologiche, derivate dalla più o meno intensa denudazione alla quale sono andate soggette. La glaciazione quaternaria è attestata dalla presenza di circhi e di laghi glaciali, specialmente nella zona che guarda all'alta ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA di Santa Marta (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Massiccio montuoso della Colombia, che forma un blocco triangolare (ogni lato del quale ha una lunghezza di circa 120 km.) innalzantesi [...] a N., le nevi permanenti. Nelle zone più elevate s'incontrano alcuni piccoli ghiacciai. Tracce di una più ampia glaciazione quaternaria (laghetti di circo, morene) si osservano oltre i 3600 m.
Sulle più basse pendici sud-occidentali della Sierra ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da un periodo preglaciale, è detto Elsteriano, il medio è detto Saaliano, il più recente Vistoliano; tra la prima e la seconda glaciazione e tra la seconda e la terza ci fu un periodo interglaciale. Nello spazio che fra il grande mantello di ghiaccio ...
Leggi Tutto
VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] dove il fiume, mutato di nuovo (in SO.-NE.) il senso della marcia, s'apre la via nelle morene di fondo dell'ultima glaciazione. La valle si fa pił ampia - da 30 a 40 km. in media - e le terrazze che la caratterizzano dominano quasi insensibilmente il ...
Leggi Tutto
REUSCH, Hans Henrik
Maria Piazza
Geologo e petrografo norvegese, nato a Bergen il 5 settembre 1852, morto il 27 ottobre 1922 in conseguenza di una caduta dal treno nel viaggio verso Oslo. Il R. fu assistente [...] ), riguardante un territorio particolarmente complicato. Si occupò delle modificazioni morfologiche della Scandinavia, in seguito alla glaciazione diluviale, della formazione dei fiordi, del trasporto di rocce per mezzo degli icebergs e dell'erosione ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] si estendeva fino ai piedi dei Beschidi e risaliva anche erte valli; a sud non si ebbero mai altro che glaciazioni locali. Abbiamo dunque una flora il cui equilibrio venne turbato solamente dal raffreddamento quaternario, ma che in nessun luogo è ...
Leggi Tutto
NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] a molli ondulazioni, salvo a N., dove al più deciso rilievo delle White Mountains si aggiungono gli effetti della glaciazione pleistocenica, visibili soprattutto nel gran numero (circa 600) di piccoli e medî laghetti, di regola allungati nel senso ...
Leggi Tutto
TARBAGATAI (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Catena montuosa relativamente lunga e stretta, che si eleva ad E. della regione del Lago Balchaš e corre parallela all'Altai russo, in direzione NO.-SE., descrivendo [...] groppe quarzitiche e cupole granitiche. Solo nel Saur vi sono ancora ghiacciai; numerose sono però le tracce di antica glaciazione, benché in generale meno intense che nell'Altai; dal Saur i ghiacciai scendevano lungo la valle del Kobu fino ...
Leggi Tutto
glaciazione
glaciazióne s. f. [der. del lat. glaciare «ghiacciare»]. – In geologia, il progressivo svilupparsi dei ghiacciai che, avverandosi favorevoli condizioni climatiche, hanno in diversi periodi della terra lasciato le loro tracce in...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...