• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [10]
Geologia [8]
Archeologia [6]
Storia [4]
Europa [5]
Temi generali [3]
Preistoria [2]
Cronologia geologica [3]
Arti visive [3]
Geografia umana ed economica [3]

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] appaiono di regola in giacimenti di superficie, mentre le industrie mousteriane della successiva glaciazione würmiana occuparono le caverne vissero durante l'ultimo veriodo interglaciale (Riss-würmiano). Tra queste sono da ricordare in primo luogo ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] del Paleolitico inferiore scavati su di un terrazzo lungo il Rio Correcchio a O di Imola, in un deposito di ghiaie marine riferibili al periodo di transizione fra la glaciazione rissiana e l'interglaciale Riss-Würm, appartengono a due complessi ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141) Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] importante è il riconoscimento dell'esistenza di tracce di una glaciazione precedente l'ultima e probabilmente correlabile con settentrionale. Bibl.: P. R. Federici, On the Riss glaciation of the Appennines, in Zeitschrift für Geomorphologie, 24 ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – CAMPI FLEGREI – GEOMORFOLOGIA – BASILICATA – SUBDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

QUATERNARIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUATERNARIO Aldo G. SEGRE Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] glaciali, il post-glaciale, dopo la loro scomparsa). Alle glaciazioni nelle regioni tropicali, corrisposero, se pure con un certo eustatico che, oltre l'interglaciale Riss-Würm, non è più riscontrabile direttamente. Metodi di ricerca e studio. - Per ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – PALEOMAGNETISMO – FISICA NUCLEARE – ERE GEOLOGICHE – GEOCRONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATERNARIO (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] fluviali condotti sul versante settentrionale delle Alpi e dei Pirenei, considerati depositi di dilavamento glaciale. Le quattro grandi glaciazioni ‒ Günz, Mindel, Riss e Würm ‒ proposte dai due geologi furono universalmente accettate, almeno fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Pleistocene

Enciclopedia on line

Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, [...] E. Brückner di riconoscere quattro glaciazioni (Günz, Mindel, Riss, Würm) separate da tre periodi interglaciali (Günz-Mindel, Mindel-Riss, Riss-Würm). Ricerche successive hanno consentito di riconoscere le testimonianze di glaciazioni precedenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – EPOCA GEOLOGICA – GLOBOROTALIA – GLACIAZIONI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleistocene (2)
Mostra Tutti

Mindel

Enciclopedia on line

Fiume della Baviera, affluente del Danubio. Dà nome alla terza in ordine di tempo delle 5 glaciazioni alpine (Donau, Günz, M., Riss e Würm) che caratterizzano il Pleistocene europeo (era quaternaria). [...] A tale glaciazione in Italia sono attribuite le grandi masse di materiali morenici (anfiteatri di Rivoli, della Brianza e del Piave) che sono stati profondamente alterati (ferretto) durante l’interglaciale M.-Riss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PLEISTOCENE – GLACIAZIONI – DANUBIO – BAVIERA – ITALIA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] con tracce di focolari nei livelli riferiti all'occupazione antropica è databile a circa 200.000 anni fa (Riss europeo). si definì che circa 15.000 anni fa. Dopo l'ultima glaciazione il livello marino risalì e la depressione del Golfo venne sommersa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] terrazzi. Ai quattro sistemi di terrazzi-morene identificati corrisposero quattro distinte glaciazioni, alle quali vennero dati i nomi di piccoli corsi d'acqua del pedemonte bavarese, affluenti di destra del Danubio: Würm, Riss, Mindel e Günz, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] misurata in anni, i punti minimi di radiazioni coincidono con le glaciazioni denominate würmiana, rissiana, mindeliana e dire una cultura abbevilliana trovata in un deposito interglaciale (Minde-Riss), secondo la curva, può essere datata da 400 a ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Riss
Riss 〈ris〉 s. m. [dal nome del fiume Riss, nella Baviera, affluente del Danubio]. – Termine di cronologia geologica indicante la terza delle quattro fasi glaciali, intermedia tra Mindel e Würm, che si sono manifestate nelle Alpi durante il...
rissiano
rissiano agg. e s. m. [der. di Riss]. – In geologia, che si riferisce al Riss: glaciazione rissiana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali