• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Geografia [24]
Geologia [17]
Biografie [9]
Europa [8]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [6]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Italia [5]
Geografia fisica [4]

ROMER, Eugeniusz

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMER, Eugeniusz Geografo e cartografo polacco, nato a Leopoli nel 1871, professore onorario nella facoltà di matematica e scienze naturali di Leopoli, fu nel 1919 a Parigi alla conferenza della pace [...] la rivista Polski Przeglâd Kartograficzny. Si è occupato principalmente di climatologia (specie della Polonia), di glacialismo quaternario (dei Carpazî), di evoluzione della rete idrografica (storia della valle del Dnestr e movimenti epirogenici ... Leggi Tutto

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, modellate dal glacialismo. Verso S le valli del Váh e dell’Hernád separano gli Alti dai Bassi Tatra (2043 m), formati da arenarie e prevalentemente boscosi, mentre più a S ancora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

YAMAZAKI Naomasa

Enciclopedia Italiana (1937)

YAMAZAKI Naomasa MarcelIo Muccioli Geologo e geografo giapponese. Nato nel 1869 nell'Isola di Shikoku (provincia di Kōchi), dopo aver studiato geologia e vulcanologia nell'università di Tōkyō, iniziò [...] Penck. Tornato in Giappone, fondò la scuola di geografia dell'università di Tōkyō. Le sue ricerche principali riguardano il glacialismo delle Alpi Giapponesi, del quale egli mise in rilievo caratteri simili a quelli del Sistema Alpino. I suoi ultimi ... Leggi Tutto

ARGYLLSHIRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] antichi, alterati posteriormente da grandi intrusioni ignee, e intensamente modellati dal glacialismo pleistocenico. A causa di fenomeni di sommersione post-glaciali, le valli glaciali sono divenute fiordi, alcuni dei quali bellissimi. Essi hanno in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI SCOZIA – ETÀ DEL BRONZO – PRECIPITAZIONI – ISOLA DI IONA – PLEISTOCENICO

SACCO, Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO, Federico Geologo e paleontologo, nato a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864. Laureato in scienze naturali nel 1884, è stato professore incaricato di paleontologia nell'università di Torino dal [...] Comitato geologico italiano. Si è occupato di geologia e paleontologia del Terziario e del Quaternario, di Glaciologia (Glacialismo del gruppo del Gran Paradiso), gli idrologia sotterranea. Fra le sue più importanti pubblicazioni si possono ricordare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCO, Federico (2)
Mostra Tutti

Pleistocene

Enciclopedia on line

Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, [...] , dall’altra, le frequenti e forti variazioni del clima che dettero luogo allo sviluppo delle glaciazioni. Gli studi sul glacialismo alpino permisero ad A. Penck ed E. Brückner di riconoscere quattro glaciazioni (Günz, Mindel, Riss, Würm) separate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – EPOCA GEOLOGICA – GLOBOROTALIA – GLACIAZIONI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleistocene (2)
Mostra Tutti

NANGERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANGERONI, Giuseppe. Marco Maggioli – Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] fino al 1952 e ne fu preside dal 1943 al 1945 e dal 1953 al 1968. Le indagini e gli studi sul glacialismo quaternario rimasero a lungo uno degli ambiti di studio più rilevanti coltivati da Nangeroni. Da ricordare, a questo proposito, due opere ... Leggi Tutto

Lapponia

Enciclopedia on line

(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] protese verso il Baltico (Golfo di Botnia), lungo il quale si stende una fascia piana. Tutto il paese è modellato dal glacialismo e scavato da conche, occupate da corone di laghi. Lo spartiacque tra Artico e Baltico è costituito da una soglia poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO – MARE ARTICO – AGRICOLTURA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapponia (1)
Mostra Tutti

CVIJIĆ, Jovan

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo serbo, nato nella cittadina di Loznica (Serbia occidentale) il 29. settembre 1865, morto a Belgrado il 9 gennaio 1927. Compiuti gli studî in patria (nella Scuola superiore di Belgrado), fu a Vienna [...] la Penisola Balcanica e anche di regioni contermini e presto passò all'indagine di altri problemi della penisola, come il glacialismo quaternario, i laghi e in genere tutte le questioni geomorfologiche. Le sue ricerche nel Rodope, nella Macedonia, in ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ANTROPOGEOGRAFIA – QUATERNARIO – MONTENEGRO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CVIJIĆ, Jovan (1)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] morenici del Piemonte e della Lombardia fino all'Adda, in Boll. della Società geologica ital., 1925; F. Sacco, Il glacialismo nelle valli dell'Orco e della Soana, in Boll. Comitato glaciol. ital., 1925; A. R. Toniolo, Revisione critica delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
glacialismo
glacialismo s. m. [der. di glaciale]. – In geologia, il complesso delle trasformazioni fisionomiche che si sono verificate in varie regioni e in diverse ere geologiche a causa delle glaciazioni, attraverso l’azione di modellamento, erosione,...
glaciale
glaciale agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici oceaniche situate entro o ai margini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali