• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [117]
Zoologia [6]
Botanica [19]
Sistematica e fitonimi [16]
Medicina [7]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Patologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Alimenti [3]
Farmacologia e terapia [2]

Ditiscidi

Enciclopedia on line

Famiglia d’Insetti acquatici Coleotteri Adefagi, con capo depresso, antenne filiformi, glabre, di 11 articoli (v. fig.). Le larve, campodeiformi, e gli adulti vivono negli stagni e nelle paludi. Respirano [...] l’aria atmosferica, risalendo a galla. In Italia vivono circa 200 specie. Vi appartengono, tra gli altri, i generi Dytiscus, Cybister e Hydroporus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – ADEFAGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditiscidi (1)
Mostra Tutti

dragoncello

Enciclopedia on line

Botanica Erba perenne (Artemisia dracunculus; v. fig.), cespugliosa, alta fino a 1 m, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Possiede foglie glabre, le inferiori tripartite, le superiori indivise, [...] fiori in piccoli capolini globosi, disposti in grandi pannocchie. È spontanea nella Siberia e nell’America Settentrionale, coltivata in vari paesi d’Europa. Si usa per condimento e per l’estrazione, dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTEMISIA DRACUNCULUS – ASTERACEE – SIBERIA – EUROPA – FOGLIE

tricofito

Enciclopedia on line

tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] la tigna tricofitica, la tricofizia della barba o sicosi tricofitica, la rara onicomicosi tricofitica, la tricofizia delle parti glabre. La tigna tricofitica si osserva quasi soltanto nei bambini: si presenta sul cuoio capelluto con una o più chiazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – ANTIMICOTICI – DERMATOLOGIA – TRICOFIZIA

XILOCOPIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOCOPIDI (volg. Api legnaiuole; lat. scientifico Xylocopidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei che riceve il nome da Xylocopa, genere comprendente più di 300 specie (in maggioranza [...] affine è il genere Ceratina, racchiudente (nel mondo circa 300) specie che sono invece tra i più piccoli Apoidei, glabre e metalliche, nidificanti specialmente nei rami secchi di rovo, di cardo, in canne secche e addirittura (C. denticornis Gerst ... Leggi Tutto

sfinge

Enciclopedia on line

Mitologia Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] suggere il miele degli alveari. Le larve, con un caratteristico processo a corno o a verruca sull’8° segmento addominale, sono glabre, talvolta vivacemente colorate; vivono su molte piante. In Europa comprendono circa 20 specie tra le quali la s. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – SPIRITROMBA – CONVOLVOLO – SFINGIDI – NETTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfinge (3)
Mostra Tutti

foglia

Enciclopedia on line

Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] . Per quanto riguarda la distribuzione delle f. sul caule ➔ fillotassi. La presenza di peli impartisce alle f. aspetti vari: f. glabre, se prive di peli, pubescenti, tomentose ecc. Varia è la grandezza delle f. normali: lunghe 1 o 2 mm nei cipressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TESSUTO PARENCHIMATICO – PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
glabro
glabro agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo...
cerinte
cerinte s. f. [lat. scient. Cerinthe, a sua volta dal lat. class. cerinthe, che è dal gr. κήρινϑος, nome di una pianta frequentata dalle api]. – Genere di piante della famiglia boraginacee con 10 specie dell’Europa centr. e del Mediterraneo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali