• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Botanica [19]
Sistematica e fitonimi [16]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Patologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Alimenti [3]
Farmacologia e terapia [2]

GENZIANA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENZIANA (dal lat. gentiana, dal nome del re illirico Genzio) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indicano le piante del genere Gentiana (Linneo, 1737) della famiglia omonima, ricco di specie (500) delle [...] ellittiche acute disposte a rosetta e picciolate, le caulinari più ovali, gradualmente divengono sessili, e sono integerrime, glabre, verde-giallastre con 5-7 nervature longitudinali, piegate lungo le nervature. Le brattee sono simili alle foglie, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENZIANA (2)
Mostra Tutti

gelso

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o g. bianco; fig. A) e di Morus nigra (o g. nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali [...] dell’Estremo Oriente, introdotto nel Mediterraneo probabilmente nel 12° sec., ha foglie lisce, d’un verde tenero, quasi glabre, more bianche, rossastre o porporino-nerastre, dolci e mangerecce. Viene coltivato per la produzione di foglie, impiegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ESTREMO ORIENTE – INFRUTTESCENZA – ALLEVAMENTO – PERIGONIO – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelso (2)
Mostra Tutti

LAMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMIO (lat. scient. Lamium) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Labiate, erbe annuali o perenni a fusto eretto o ascendente ramoso, tetragono, con foglie picciolate cordate alla base, crenate [...] obliquo di rado mancante. Stami 4- didinami, nascosti sotto il labbro superiore che è a vòlta o a morione: antere glabre o pelose. Comprende circa 40 specie dell'Europa, Asia extratropicale e Africa boreale delle stazioni più diverse, non esclusi i ... Leggi Tutto

tricofito

Enciclopedia on line

tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] la tigna tricofitica, la tricofizia della barba o sicosi tricofitica, la rara onicomicosi tricofitica, la tricofizia delle parti glabre. La tigna tricofitica si osserva quasi soltanto nei bambini: si presenta sul cuoio capelluto con una o più chiazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – ANTIMICOTICI – DERMATOLOGIA – TRICOFIZIA

PROSOPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSOPIDI (lat. scientif. Prosopidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei molto primitivi (appartengono ai Proapidi, v.), con zampe sfornite di apparato di raccolta e che quindi sono [...] un suo secreto, con cui poi chiude le singole celle. Il genere Prosopis comprende circa 600 specie, distribuite in tutto il mondo, ma specialmente nelle zone temperate: in Europa ve n'è una sessantina. Sono Api piccole (4-8 mm.), allungate e glabre. ... Leggi Tutto

SEGALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye) Fabrizio Cortesi Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] più di rado hanno tre fiori) e i due fiori monoclini sono strettamente avvicinati fra loro; le glume sono glabre, lanceolato-aristate, 1-nervie; la glumetta inferiore è cigliata sulla carena, acuminato-aristata, 3-nervia, inequilaterale, la superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE (1)
Mostra Tutti

pioppo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. [...] biancastra, foglie quasi rotonde, niveo-tomentose di sotto. Il p. tremolo ha foglie quasi rotonde, od ovali, sinuato-dentate, glabre; esso vive sino a 1800 m. Il p. nero raggiunge spesso 30-40 m, ha foglie acuminate, triangolari o romboidali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COLEOTTERI – SALICACEE – CELLULOSA – ALBERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioppo (1)
Mostra Tutti

TIGNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab) Mario TRUFFI Nino BABONI Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] e non solo quando colpiscono il cuoio capelluto, ma anche quando si limitano o sono diffuse ad altre parti pelose o glabre dei tegumenti. Le tricofizie e le microsporie sono descritte sotto le corrispondenti voci. La tigna favosa o favo è malattia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGNA (1)
Mostra Tutti

SFINGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFINGIDI (lat. scient. Sphingidae; fr. Sphingides; ted. Schwärmer; ingl. hawk moths) Athos Goidanich Insetti Lepidotteri (v. farfalle) presenti in tutto il mondo, di media o grande statura (fino a 200 [...] a dispetto delle api. Le larve, caratteristiche per un processo a corno o a verruca sull'8° segmento addominale, sono glabre, lisce o granulose, cilindriche e con fasce oblique di colore, o fortemente attenuate in avanti e fornite di due grandi ... Leggi Tutto
TAGS: NETTARE – INSETTI – GLABRE – TROMBA – LARVE

cedro

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] , Afghānistān e Belucistan, con rami pendenti all’apice, foglie più lunghe (3-5 cm) e squame degli strobili quasi glabre esternamente. Tutte le specie si coltivano per ornamento e, talvolta per il legno, dall’odore intenso, usato per mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – AFGHĀNISTĀN – MICROSCOPIA – BELUCISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cedro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
glabro
glabro agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo...
cerinte
cerinte s. f. [lat. scient. Cerinthe, a sua volta dal lat. class. cerinthe, che è dal gr. κήρινϑος, nome di una pianta frequentata dalle api]. – Genere di piante della famiglia boraginacee con 10 specie dell’Europa centr. e del Mediterraneo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali