• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Botanica [19]
Sistematica e fitonimi [16]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Patologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Alimenti [3]
Farmacologia e terapia [2]

LICNIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICNIDE Fabrizio CORTESI . Nome volgare di alcune specie del genere Lych. nis; è questo un genere di piante della famiglia Cariofillacee (Linneo, 1737) che comprende una trentina di specie dell'emisfero [...] il frutto è una capsula sessile o stipitata con 5-10 denti, contenente semi lisci o tubercolati. Sono erbe annue, bienni o perenni, glabre o pelose, con fiori rosei, rossi o bianchi. In Italia sono più o meno frequenti 9 specie, fra cui: L. dioica L ... Leggi Tutto

CATALPA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere della famiglia delle Bignoniacee stabilito da G. A. Scopoli nel 1777 e che si è venuto arricchendo d'una decina di specie della Cina, Giappone, America boreale e Messico, Indie occidentali e Brasile. [...] ; ingl. trumpetflower), albero alto 6-12 m. dalle ampie foglie ovali-cuorif0rmi lungamente picciolate, intere, quasi glabre e dai magnifici fiori disposti in grandi pannocchie terminali con la corolla tubuloso-campanulata, irregolarmente 5-lobata ... Leggi Tutto
TAGS: BIGNONIACEE – PICCIOLATE – GIAPPONE – COROLLA – BRASILE

TIGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree) Fabrizio Cortesi Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] ulmifolia Scop. e T. parvifolia Ehrh.: è un albero alto fino a 25 m., con gemme glabre, foglie piccole o mediocri (non più lunghe di cm. 10,5) a pagina inferiore glabra con ciuffetti di peli alle ascelle delle nervature secondarie: fiori da 5 a 15 in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGLIO (2)
Mostra Tutti

PRIMULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMULA (lat. scient. Primula L., it. anche primavera o primaverina; fr. primevère; sp. primavera; ted. Schlüsselblume, Primel; ingl. primrose) Augusto Béguinot Questi nomi derivano dalla fioritura precoce [...] , tutte ravvicinate a rosetta alla base di uno scapo, qualche volta molto breve (Pr. acaulis L.), pelose, farinose o glabre, spesso cigliate al margine. L'infiorescenza è di solito a tipo di ombrella all'estremità dello scapo, raramente a racemo o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMULA (1)
Mostra Tutti

FREISA

Enciclopedia Italiana (1932)

FREISA Giovanni Dalmasso . È un pregiato vitigno piemontese, che dà un ottimo vino da pasto, asciutto, fine. È da tempo largamente coltivata sui colli torinesi e specialmente nei dintorni di Chieri; [...] leggermente pubescente verso la punta, con foglioline un po' rossastre; foglie adulte medie o meno, verde-chiaro, glabre sulle due pagine, per lo più leggermente trilobate, con seno peziolare molto aperto. Grappoli medî cilindrici, alati, mediamente ... Leggi Tutto

DALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia delle Composte, tribù Eliantee (Cavanilles, 1791), e dedicato al botanico svedese A. Dahl. Willdenow più tardi (1816) cambiò il nome in Georgina (in onore del [...] fusti alti 1-2 m., ramosi, in alto fistolosi; foglie opposte picciolate, pennato-partite a segmenti ovali-dentati, glabre, le superiori inciso-dentate. Capolini grandi, raggiati, su peduncoli ascellari o terminali, inclinato-pendenti. Involucro di 2 ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – FIORI DEL RAGGIO – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – CAVANILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALIA (1)
Mostra Tutti

CETERACH o Cediracca

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Felci della famiglia Polipodiacee istituito da Adanson (Familles des plantes, 1763), che alcuni riuniscono al genere Asplenium, e che comprende una unica specie: C. officinarum Lamk. et DC. che [...] . Questa pianta ha un rizoma cespuglioso da cui partono foglie lunghe 5-15 cm., picciolate, pennatopartite, con lobi ottusi, glabre di sopra e densamente squamose nella pagina inferiore e nei piccioli. I sori sono lineari, disposti lungo le nervature ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – POLIPODIACEE – PICCIOLATE – DIURETICHE – HIMĀLAYA

lupino

Enciclopedia on line

Nome comune delle varie specie di piante del genere Lupinus appartenente alla famiglia Fabacee e comprendente circa 300 specie delle quali 5 italiane, e per la maggior parte americane. Sono erbe o suffrutici, [...] per i semi e utilizzato per sovescio e foraggio: è alto fino a 1 m, con foglie composte di 5-7 foglioline, glabre di sopra, sericee di sotto, fiori bianchi o, nella varietà termis, azzurrognoli, legumi lunghi fino a 11 cm con semi lisci, giallastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ALCALOIDI – SOVESCIO – FORAGGIO – SOLVENTI

ATRAGENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Linneo riconobbe le atràgene come formanti un genere distinto nella famiglia delle Ranuncolacee; il Miller, seguito dal De Candolle e da altri autori, le incluse nel genere Clematis. Autori più moderni [...] ; ha foglie opposte, lungamente picciolate, biternate o triternate, e foglioline ovali, o quasi lanceolate, acute, inciso-dentate, glabre. I loro picciuoli dopo la caduta delle foglioline si convertono in cirri. Porta fiori grandi, penduli, violacei ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA PERENNE – RANUNCOLACEE – PICCIOLATE – LAPPONIA – CARPAZÎ

NOCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE (fr. noyer; sp. nuez; ted. Nussbaum; ingl. walnut-tree) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica specialmente la Juglans regia L., albero della famiglia Iuglandacee, pianta di origine asiatica [...] scorza del tronco è cenerognola, grossa, quella dei giovani rami liscia e rossoscura. Le foglie grandi, sparse, imparipennate, glabre hanno 5 a 9 foglioline ovate, intere, brevemente picciolate. I fiori staminiferi sono disposti in amenti lunghi 6-8 ... Leggi Tutto
TAGS: IUGLANDACEE – PICCIOLATE – ENDOCARPO – PEDUNCOLO – TANNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
glabro
glabro agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo...
cerinte
cerinte s. f. [lat. scient. Cerinthe, a sua volta dal lat. class. cerinthe, che è dal gr. κήρινϑος, nome di una pianta frequentata dalle api]. – Genere di piante della famiglia boraginacee con 10 specie dell’Europa centr. e del Mediterraneo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali