• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Botanica [19]
Sistematica e fitonimi [16]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Patologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Alimenti [3]
Farmacologia e terapia [2]

CONIZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta erbacea, bienne o perenne della famiglia delle Composte a fusto eretto e a grandi foglie ellittico-lanceolate, le inferiori picciolate, le superiori sessili o quasi, verdi o quasi glabre di sopra, [...] grigio-tomentose di sotto. I capolini gialli sono riuniti a gruppi brevemente peduncolati circondati da squame, con apice ricurvo all'infuori. Le foglie somigliano a quelle della Digitalis purpurea L. ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – ERBACEA – FOGLIE – FUSTO

OSMANTHUS

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMANTHUS (dal gr. ὀσμή "odore" e ἄυϑος "fiore") Augusto BEGUINOT Genere di piante della famiglia Oleaceae, molto affine a Olea, ma a corolla dai lobi larghi e ottusi e tetrapartita; lo stilo è bipartito [...] è drupaceo. Sono 6-7 specie di alberi o arbusti dell'Asia orientale e dell'America Settentrionale a foglie persistenti, glabre, opposte e a piccoli fiori riuniti in cime e in grappoli. In Italia vengono comunemente coltivati O. aquifolium Benth. et ... Leggi Tutto
TAGS: OLEACEAE – GIAPPONE – COROLLA – ARBUSTI – FOGLIE

SOLDANELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDANELLA (dal basso latino solidus "soldo" per la forma delle foglie) Augusto Béguinot Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Primulacee (Linneo, 1735) comprendente una diecina di specie molto [...] quali nascenti nelle Alpi e nell'Appennino. Sono piccole piante erbacee perenni con foglie rotondate, grassette, quasi coriacee, glabre, fiori solitarî o a fascetti all'estremità di esili fusti, per lo più chinati. La corolla campanulata, azzurra ... Leggi Tutto

ALBERO DEL SEGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero della famiglia delle Euforbiacee, originario della Cina e del Giappone, ma largamente coltivato nei tropici dei due emisferi: da noi vive all'aperto solo nelle zone più calde. È un modesto albero, [...] alto non più di 6-10 m., con foglie intere ovato-romboidali, acuminate, glabre; i fiori sono piccoli, monoici, riuniti in racemi terminali allungati a guisa di spiga. L'involucro oleoso dei semi contiene un grasso, che i Cinesi adoperano per farne ... Leggi Tutto
TAGS: EUFORBIACEE – GIAPPONE – FOGLIE – CINA

microsporica, tigna

Enciclopedia on line

Malattia cutanea contagiosa, dovuta a ifomiceti del genere Microsporum (specialmente Microsporum audouini). Sul cuoio capelluto dei bambini si presenta con una o poche chiazze rotondeggianti ricoperte [...] opachi, spezzati a 3-6 mm dallo sbocco follicolare. Nell’adulto il Microsporum può localizzarsi nella barba con formazione di pustole o infiltrati follicolari profondi; si possono avere anche analoghe localizzazioni sulla cute delle parti glabre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MICROSPORUM – IFOMICETI – SQUAME – GLABRE – CUTE

ARISTIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Stipee, che comprende erbe cespugliose alte 1-15 decimetri, con foglie generalmente convolute rigide; infiorescenza a pannocchia [...] regioni tropicali di tutto il mondo; si divide in 4 sottogeneri: Chaetaria: gluma fertile non contorta, areste tutte glabre solo scabre; in Italia A. coerulescens Desf.; Arthraterum: gluma fertile contorta e sopra la porzione fruttifera articolata e ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – FOGLIE – ITALIA

LATTUGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTUGA (lat. scient. Lactuca sativa L.; lat. cl. lactuca, fr. laitue; sp. lechuga; ted. Gartensalat; ingl. lettuce) Augusto Béguinot Specie del genere Lactuca della famiglia Composte Cicoriacee, che [...] alla L. scariola L. È pianta annuale o bienne a fusto alto sino a 1 m., eretto, glabro, assai ramoso. Le foglie sono di un verde tenero, glabre, delicate, le basali ampie, attenuate in basso e disposte a rosetta, le caulinari ascendendo sempre più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUGA (1)
Mostra Tutti

HIERACIUJM

Enciclopedia Italiana (1933)

HIERACIUJM (dal gr. ἱέραξ "sparviere": ἱεράκιον si trova già in Dioscuride, Mat. Med., III, 64, ma vi designa piante diverse da quelle comprese dai botanici sotto questo nome; fr. épervière; ted. Habichtskraut; [...] cespugliose e stolonifere coperte di peli semplici o glandolosi, qualche volta stellati o densamente lanosi, più di rado glabre. Foglie basilari a rosetta, le altre alterne, dentate e qualche volta subpinnatifide. Calatidi piccole, mediocri e anche ... Leggi Tutto

SPINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINO Fabrizio Cortesi . Molte piante spinose prendono comunemente questo nome, con l'aggiunta di un diverso suffisso. Spino bianco o biancospino è il Crataegus oxyacantha L., arbusto o arboscello della [...] in Europa, nell'Asia occidentale e in Algeria con foglie alterne o quasi opposte, ovali o ovato-rotonde, seghettate, glabre o lievemente pelose con stipole lineari setacee, fiori giallognoli e frutto drupaceo globoso nero della grandezza d'un pisello ... Leggi Tutto

PISTACCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTACCHIO (fr. pistachier, pistache; sp. alfonsigo, arbol de los pistachos; ted. Pistazie, grüne Pimpernuss; ingl. pistachio, pistachio nut) Domenico Lanza S'indicano con questo nome tanto l'albero [...] , di lento sviluppo. Ha foglie caduche imparipennate a 1-2 coppie, raramente 1-foliolate; foglioline subcoriacee, glabre, lucide, verde chiaro, sessili, grandi, ovali, ottuse o mucronulate, con elegante sottile nervatura reticolata prominente. Fiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTACCHIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
glabro
glabro agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo...
cerinte
cerinte s. f. [lat. scient. Cerinthe, a sua volta dal lat. class. cerinthe, che è dal gr. κήρινϑος, nome di una pianta frequentata dalle api]. – Genere di piante della famiglia boraginacee con 10 specie dell’Europa centr. e del Mediterraneo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali