• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Botanica [19]
Sistematica e fitonimi [16]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Patologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Alimenti [3]
Farmacologia e terapia [2]

SCARDACCIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARDACCIONE (lat. scient. Cirsium arvense Scop.; fr. sarrette des champs; sp. cardo cundidor; ted. Ackerdistel; ingl. creeping thistle) Augusto Béguinot Pianta erbacea perenne, della famiglia Composte, [...] , fusto con basi fogliari decorrenti; le foglie hanno lamina indivisa, dentata o sinuato-lobata debolmente cigliato-spinosa, glabre o di sotto bianco-tomentose. Fiori in piccole calatidi circondate da squame, le esterne mucronato-spinose, porporini ... Leggi Tutto

AGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un frutice (famiglia delle Rosacee) ramosissimo, chiamato anche gazzerino, cespuglioso, alto meno di due metri, con rami patenti, nerastri, armati di spine validissime: ha foglie persistenti, coriacee, [...] stami ad antere rosee, e 5 stili, piuttosto brevi. I frutti sono globoso-depressi, della grossezza di un pisello, glabri, di colore rosso minio, e contengono 5 nocciuoli ossei, trigoni. Cresce frequentemente nelle macchie dell'Italia settentrionale e ... Leggi Tutto
TAGS: BRACHIBLASTI – COROLLA – CORIMBI – ROSACEE – TANNINO

CORYNANTHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Rubiacee, sottofamiglia Cinconoidee, istituito da Welwitsch, che comprende una decina di specie che vivono nell'Africa tropicale (Camerun, Angola). La più importante è [...] ) johimbe K. Schum. del Camerun; è un grande albero con foglie disposte a verticilli di tre, grandi, coriacee, glabre, ovato-oblunghe o sublanceolate, ristrette alla base, munite di stipole triangolari acute. I fiori sono disposti in pannocchia ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ALCALOIDI – RUBIACEE – CAMERUN – COROLLA

GELSOMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSOMINO (dall'arabo yāsmīn; lat. scient. Jasminum officinale L.; fr. jasmin blanc; sp. jazmín, jaramé; ted. jasmin; ingl. msmine) Augusto Béguinot Arbusto della famiglia Oleacee a fusto quasi rampicante, [...] , striati, di 6-10 m. di altezza. Le foglie sono opposte, impari-pennate con foglioline lanceolato-acuminate e glabre. I fiori, molto odorosi, sono disposti in pannocchie terminali formate da corimbi: hanno calice a 5 lacinie lunghe lesiniformi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSOMINO (1)
Mostra Tutti

ALLORO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un albero della famiglia delle Lauracee, elevato, che può giungere fino a 15 metri di altezza, con rami alquanto flessibili, e foglie numerose, alterne, persistenti, penninervie, senza stipole, coriacee, [...] ondulate al margine, glabre, verdi scure: porta fiori dioici, bianco-giallognoli, in glomeruli ascellari, più brevi delle foglie; ha per frutti drupe ellittiche, della grossezza circa di un'oliva, nere a maturità, con embrione a grossi cotiledoni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ISOLE CANARIE – ASIA MINORE – CARMINATIVO – COTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORO (1)
Mostra Tutti

NESPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NESPOLO Domenico LANZA . Con questo nome s'indicano tanto il nespolo comune, quanto quello ôel Giappone. Il nespolo propriamente detto è il Mespilus germanica L. (fr. néflier; sp. níspero; ted. Mispelbaum; [...] allo stato selvatico, ramosissimo, a foglie bislungo-ellittiche, intere o minutamente seghettate, pubescenti di sotto e quasi glabre di sopra, con stipole ovate caducissime. Ha fiori grandi, isolati, apicali, subsessili, con petali bianchi. Il frutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESPOLO (1)
Mostra Tutti

BETULLACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] e nelle Ande dell'America del Sud. È caratterizzata da piante con foglie semplici, picciolate, ovali o quasi rotonde, glabre, pubescenti o anche vischiose, con stipole caduche. I fiori monoici sono disposti in amenti terminali o ascellari: i maschili ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ARBUSTIVE – TUBULOSO

CORIARIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Coriaria. Comprende frutici inermi, a rami angolosi, spesso sarmentosi, con gemme squamose. Le foglie sono opposte o ternate, ovato-cordate o lanceolate, [...] i -5 nervie, integerrime, glabre, senza stipole. I fiori sono piccoli, verdastri, con 5 sepali, 5 petali, 10 stami e pistillo di 5 carpelli: frutti formati da 5 cocchi. Ha otto specie sparse per la regione Mediterranea, l'Himālaya, il Giappone, la ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – CORTECCIA

CAMPANULA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] flora orientale. Sono piante erbacee annue o perenni, glabre o irsute, a foglie radicali spesso a rosetta, a fiori disposti in spighe, talora raccorciate quasi in capolino, o in racemo o solitarî all'apice del fusto. Ciascun fiore risulta di un ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – CAMPANULACEE – ENDEMICHE – COROLLA – CAUCASO

NOCE VOMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica) Fabrizio Cortesi È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] , ovario supero bi- loculare sormontato da uno stilo filiforme con stimma a capocchia. Il frutto è una grossa bacca globosa, glabra, prima verde, poi giallo-rossastra simile a un arancio, con polpa bianca, viscosa, amara, contenente da 5 a 8 semi ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – COCINCINA – COROLLA – BRATTEE – CORIMBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
glabro
glabro agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo...
cerinte
cerinte s. f. [lat. scient. Cerinthe, a sua volta dal lat. class. cerinthe, che è dal gr. κήρινϑος, nome di una pianta frequentata dalle api]. – Genere di piante della famiglia boraginacee con 10 specie dell’Europa centr. e del Mediterraneo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali