• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Botanica [19]
Sistematica e fitonimi [16]
Medicina [7]
Zoologia [6]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Patologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Alimenti [3]
Farmacologia e terapia [2]

BARBAREA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere della famiglia Crucifere, tribù delle Sinapee. Le specie ad esso appartenenti, circa una quindicina, sparse per le regioni temperate del mondo, sono piante erbacee bienni o perenni, glabre o quasi, [...] con fiori gialli in racemi e silique cilindriche o tetragone ad una sola serie di semi per ogni valva. La B. vulgaris, volgarmente erba di santa Barbara o rucola palustre, è frequente nei luoghi umidi ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA BARBARA – CRUCIFERE – CRESCIONE – SILIQUE – ERBACEE

camomilla

Enciclopedia on line

Nome di varie piante delle Asteracee e in particolare della c. comune o volgare (Matricaria chamomilla); questa è un’erba annua, con fusto alto fino a 1/2 m, ramoso, foglie bipennatosette, glabre o quasi, [...] capolini all’apice dei rami, formanti nell’insieme un corimbo; i fiori del disco sono gialli, quelli del raggio bianchi; il ricettacolo è vuoto nell’interno e privo di pagliette e di peli (caratteri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – FIORI DEL DISCO – ASTERACEE – DIURETICA – CORIMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camomilla (2)
Mostra Tutti

LIGUSTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGUSTRO (lat. scientifico Ligustrum vulgare L.; fr. troène, trouille; sp. aligustre, olivella; ted. Rainweide; ingl. privet) Augusto Béguinot Arbusto della famiglia Oleacee, alto 1-3 m., a foglie opposte [...] brevemente picciolate, ellittiche o lanceolate, intere, glabre, membranacee e caduche o, come nella var. italicum Mill., un po' coriacee e persistenti. I fiori, odorosi e bianchi, sono disposti in piccole pannocchie terminali, il frutto è una bacca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGUSTRO (1)
Mostra Tutti

TRIFOGLIO epatico

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFOGLIO epatico (lat. scient. Anemone hepatica L.) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Ranunculacee, con rizoma breve fusiforme da cui parte un ciuffo di foglie lungamente picciolate trilobe a contorno [...] triangolare con lobi ottusi e interi, glabre generalmente di sopra e villose di sotto; i fiori azzurri o raramente rosei o bianchi sono portati da scapi pelosi lunghi 10-12 centimetri e muniti di breve involucro a foglie ovate; i frutti sono achenî ... Leggi Tutto

CERINTHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Borraginacee; comprende 4 specie principali dell'Europa Centrale e della regione mediterranea, tre delle quali, con molte varietà, presenti in Italia. Sono erbe annue [...] o perenni a foglie glabre o scabre per punti callosi, a corolle tutte gialle o porporine all'apice, nude alla fauce. Le specie più comuni sono C. minor L. e C. maior L. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – BORRAGINACEE – COROLLE – ITALIA – FOGLIE

OLEANDRO o Leandro

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEANDRO o Leandro (latino scient. Nerium oleander L.; fr. laurier rose; sp. adelfa, baladre; ted. Oleander, Rosenlorbeer; ingl. oleander) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Arbusto o piccolo albero [...] sempreverde della famiglia Apocinacee, a foglie lanceolate, intere, glabre, opposte o ternate a fiori grandi, leggermente odorosi, con calice pentamero, corolla rosea, di rado bianca o giallastra, ipocrateriforme, provvista alla fauce di 5 linguette ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CARDIOCINETICI – CONVULSIONI – APOCINACEE – GLUCOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEANDRO o Leandro (1)
Mostra Tutti

BISTORTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una specie della famiglia Poligonacee; è pianta vivace con fusto eretto alto da 3-6 dm., foglie glabre glauche, le inferiori oblungovate, troncate dalla base e ristrette in picciuolo alato, le superiori [...] sessili; i fiori di color roseo carnicino sono riuniti in una spiga densa oblunga. Vive in Europa, nell'Asia occidentale e boreale, nell'America boreale; in Italia è frequente nei prati e pascoli umidi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GALLICO – POLIGONACEE – CATAFILLI – APPENNINI – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTORTA (1)
Mostra Tutti

RAVIZZONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVIZZONE (lat. scient. Brassica napus L., var. oleifera DC.; fr. colza; sp. nabina, colza; ted. Raps; ingl. colza, rape, coleseed) Fabrizio Cortesi Erba annua o bienne della famiglia Crocifere, originaria [...] dell'Europa temperata, con foglie completamente glabre, glauche: fiori gialli, disposti in racemi, quelli aperti non superanti mai i sovrastanti chiusi; silique cilindriche con strozzature e munite di rostro lunghetto. Viene coltivata in due varietà: ... Leggi Tutto
TAGS: BRASSICA NAPUS – SILIQUE – GLABRE – EUROPA – FOGLIE

tricofizia

Dizionario di Medicina (2010)

tricofizia Affezione della cute e degli annessi cutanei provocata da miceti del genere Tricophyton. Alle t. appartengono la tigna tricofitica, la t. della barba o sicosi tricofitica, la rara onicomicosi [...] tricofitica e la t. delle parti glabre. I funghi possono colpire sia la cute, sia gli annessi cutanei; l’espressione tigna si applica però preferibilmente alla localizzazione sul cuoio capelluto. Si presenta con una o più chiazze ben circoscritte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tricofizia (1)
Mostra Tutti

SATURNIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNIIDI (lat. scient. Saturniidae) Athos GOIDANICH Insetti Lepidotteri (v. farfalle) grandi o grandissimi, che comprendono specie fra le maggiori dell'ordine, aventi fino a 250 mm. d'apertura alare; [...] tozzi e grossi, privi di spirotromba, hanno larve glabre e fornite di tubercoli variopinti e setolosi. La Saturnia pyri (v. farfalle, tav. a colori), le cui gigantesche larve verdigiallognole con tubercoli azzurri sono comuni sulle foglie di molte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNIIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
glabro
glabro agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo...
cerinte
cerinte s. f. [lat. scient. Cerinthe, a sua volta dal lat. class. cerinthe, che è dal gr. κήρινϑος, nome di una pianta frequentata dalle api]. – Genere di piante della famiglia boraginacee con 10 specie dell’Europa centr. e del Mediterraneo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali