• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Botanica [12]
Medicina [9]
Sistematica e fitonimi [7]
Zoologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Colture e produzioni [5]
Industria [4]
Patologia [3]
Anatomia [3]
Alimenti [3]

LEGNO QUASSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO QUASSIO Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indica il legno fornito da due diverse piante della famiglia Simarubacee: Quassia amara L. e Picrasma excelsa Planch. La Quassia amara L. è una pianta [...] fino a 20 m. con fiori piccoli, triclini, verde-giallastri, in piccoli grappoli ascellari. Il frutto è una drupa ovale, glabra, nerastra. È comune alla Giamaica, a S. Vincenzo e in altre isole delle Antille: fornisce il legno quassio della Giamaica ... Leggi Tutto

SANGIOVESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGIOVESE Giovanni DALMASSO È uno dei vitigni da vino più diffusi in tutta l'Italia centrale: specialmente in Toscana, dov'è largamente coltivato per la produzione di ottimi vini rossi da pasto, il [...] medie trilobate o tavolta quinquelobate, con seni laterali abbastanza profondi, seno picciolare aperto; pagina inferiore quasi glabra; dentatura minuta, acuta. Grappoli medî, conico-piramidali, alati, non compatti; peduncolo corto, legnoso, pedicelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGIOVESE (1)
Mostra Tutti

PERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree) Fabrizio Cortesi È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] selvatico), rami spinosi, foglie con picciolo uguale o più breve della lamina che nello stato giovanile è pelosa, quindi glabra. Vive nell'Europa centrale e orientale e nell'Asia occidentale; comprende parecchie forme e varietà. 2. nivalis Jacq. (− P ... Leggi Tutto

vulva

Enciclopedia on line

vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] loro cute è pigmentata e, con la pubertà, si ricopre di peli nella faccia esterna, mentre quella interna è glabra. Le piccole labbra si impiantano sulla faccia interna delle precedenti: la loro estremità anteriore si risolve in due laminette cutanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MONTE DI VENERE – HERPES SIMPLEX – INFIAMMAZIONE – MICROSCOPIA – CLITORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulva (1)
Mostra Tutti

TATTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TATTO Claudio Massenti (XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192) Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] -mediale. Il loro numero varia da regione a regione, raggiungendo la massima densità in corrispondenza della porzione glabra della mano, dove presentano un particolare addensamento in corrispondenza della punta delle dita. Nella suddetta regione la ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CORPUSCOLI DI MERKEL – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTO (7)
Mostra Tutti

Micosi

Universo del Corpo (2000)

Micosi Gian Carlo Fuga Raffaele Murace Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] (kerion Celsi); l’interessamento della regione della barba prende il nome di sicosi tricofitica. b) Dermatofizie della cute glabra. Comprendono: tinea corporis, tinea cruris, tinea manuum e tinea pedis. La tinea corporis dal punto di vista clinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – DERMATITE SEBORROICA – AMERICA MERIDIONALE – MICROSCOPIO OTTICO – DIFESE IMMUNITARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micosi (2)
Mostra Tutti

FORFICOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORFICOLA (lat. scient. Forficula L.; volg. forfecchia o forbicina; fr. forficule; sp. forfícula; ted. Ohrwurm; ingl. earwig) Giuseppe Montalenti Genere di Insetti della famiglia Forficulidi, ascritti [...] , a sua volta suddivisa dai sistematici in parecchie sottofamiglie e tribù. Molto comuni da noi le specie del genere Forficula L. il cui tipo è la F. auricularia L., lunga 10-15 mm., glabra, di color bruno rossiccio, e quelle del genere Anisolabis. ... Leggi Tutto

GLUCURONICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCURONICO, ACIDO Guido Bargellini . Scoperto nel 1878 da O. Schmiedeberg e O. Meyer. È un acido otticamente attivo della formula C6H10O7 che ha funzione anche di aldeide e contiene quattro ossidrili [...] introdotte. Anche dal regno vegetale si può ricavare acido glucuronico, p. es.: dalla glicirizina contenuta nella Glycyrrhiza glabra, da diverse piante del genere Scutellaria, ecc. La costituzione dell'acido glucuronico è dimostrata dal fatto che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCURONICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

OHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OHIO (A. T., 130-131) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] , aceri, platani, faggi). Lo stato ebbe dagli Americani l'appellativo di buck-eye state, da una amentacea (Aescula glabra) che formava, e forma ancora, la specie arborea più caratteristica della sua flora spontanea. La parte orientale del territorio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PARTITO REPUBBLICANO – LAGO MICHIGAN – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHIO (2)
Mostra Tutti

IPPOCASTANACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCASTANACEE (lat. scient. Hippocastanaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori andromonoici, asimmetrici. Il calice ha cinque sepali liberi o saldati; [...] glucoside amaro argiresecina, una saponina e un olio grasso (6,5%) vantato contro i reumatismi. Altre specie sono: Ae. glabra Willd., Ae. chinensis Bunge, Ae. indica Colebr., Ae. lutea Wang. ecc. Il genere Billia (Peyritsch) comprende due sole specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
glabro
glabro agg. [dal lat. glaber -bri]. – 1. letter. Del viso dell’uomo, privo di barba, senza peli, liscio: un volto g., guance glabre. Più raram. di altre parti del corpo prive di peli: ascelle g.; un pube ancora glabro. 2. In botanica, di organo...
cumino
cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), alta circa 50 cm, glabra, con foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali